• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [374]
Storia [199]
Arti visive [88]
Religioni [40]
Letteratura [26]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Teatro [5]
Musica [5]
Scienze politiche [5]

MOROSINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marino Giorgio Ravegnani – Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] nel 1304. La figura di Morosini può esser confusa con quella dell’omonimo, detto Baçeda (o Beceda), figlio di Andrea. Questi, nel 1279 dopo aver cinto d’assedio la città, costruì un castello nella zona del porto per tenerla sotto controllo. Le forze ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – MARINO MOROSINI

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] , quel "domino Zorzi da la Torre qual à certi castelli... vicino 70 mia" a Zagabria, sul quale si sofferma .; M. Sanuto, Diarii, X, Venezia 1883, coll. 267 s.(e, per l'omonimo, IX, ibid. 1883, col. 76); G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STENDARDO, Guglielmo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio Thierry Pécout STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] di siniscalco a Beaucaire nel 1247, quando quel castello passò all’amministrazione regia. Apparteneva a un milieu ma non si può del tutto escludere che si tratti di un figlio omonimo, al quale sarebbero da attribuire titoli ed eventi a fare data dal ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO D’ANGIÒ – GUGLIELMO STENDARDO – RICCARDO FILANGIERI – CASAL DI PRINCIPE – POMIGLIANO D’ARCO

DORIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] commissari e molta fanteria al castello di Montoggio, dove Girolamo si era rifugiato: il castello fu conquistato dal D. con ), la morte prima del novembre e la sua sostituzione con l'omonimo. Dal matrimonio con Maria Doria di Francesco, il D., oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Cesare Roberto Volpi Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina. Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] la luce solo nel 1648. Il merito della pubblicazione va all'omonimo nipote del C., vissuto tra il 1609 e il 1652, 1851), 2, p. XIV L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Città di Castello 1960, p. 246 G. Vismara, Vita di studenti e studio del diritto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] scrisse anche due drammi: Angiola Maria, tratto dall'omonimo romanzo di G. Carcano, e Antonia Monford, ambientato Caserta 1893; R. De Cesare, La fine di un regno, II,Città di Castello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a Gaeta, Poggio Mirteto 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

MOCENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Gullino MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto. Gli esordi della carriera politica del M. non [...] armata che gli attribuisce Priuli, riconducibile invece all’omonimo zio. Successivamente (13 giugno 1382) fu eletto di una commissione incaricata di trattare con il vescovo di Castello, Francesco Bembo, questioni inerenti alle decime del clero. Due ... Leggi Tutto

LAPO da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus) Andrea Bartocci Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] discepolo di Giovanni d'Andrea. L. può identificarsi con l'omonimo monaco della badia fiorentina, che fra il 1318 e il pp. 238 s.; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, pp. 142 s., 245; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Catello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello) Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro. I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] la moglie si fece pinzochera del "vestito di Santa Croce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ordini il figlio Giovanni. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] botteghe sottostanti, di sette poderi e di altre proprietà nel castello di Belforte. Nel 1551, l'anno in cui ancora 'epoca, perché non si hanno di lui altre notizie. Scipione, omonimo nipote del C., nacque da Camillo e da Laura Mignanelli a Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 60
Vocabolario
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablù
barbablu barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali