SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] cavalli dalla nobiltà. Nel 1305 ricevette l’incarico di castellano di Castellammare di Stabia, dove già il padre aveva morì senza lasciare figli nel giugno del 1306.
Un suo omonimo, figlio di Riccardo Siginolfo e di Agnese Dentice, sembra fosse ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] a Roma l'imperatore concesse al duca Giovanni (III) il castello di Pontecorvo con tutte le sue pertinenze. Questa donazione, grazie stato attuale delle ricerche, dire se si tratta dell'omonimo figlio di Docibile - il quale, fallito il suo tentativo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Marco, e questo consente di distinguerlo con maggior sicurezza rispetto agli omonimi coevi, anche se non del tutto coetanei: un Marco da S da S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non sempre attendibili le notizie che si ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] creati conti e poi nobili d’Ungheria. Il castello avito, che spettava al ramo principale (distinto dal Franziska, primogenita di Leopoldo. Il figlio di Michele e nipote omonimo di Giulio Cesare, Giulio Cesare jr. von Strassoldo, avrebbe sposato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] e Monfeltrino oppure, per distinguerlo da un nipote omonimo (1195 circa-1253), Montefeltrano I.
Nonostante le San Leo 1981, p. 136; A.L. Ermeti - D. Sacco, Il Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Ricerche e scavi 2002-2005, Pesaro 2006; M. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Matteo e Niccolò si impadronì della rocca di Carpineti e del castello di Paullo, strappandoli a Bernardo e Francesco da Fogliano, che si riferiscano al F. o ad altro dei suoi quasi omonimi contemporanei.
Nel 1302 il F. venne investito del feudo di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] Tommaso, nella basilica vaticana, presso la tomba del nonno omonimo ed in seguito fu traslato nelle Grotte vaticane, dove , pp. 231 ss.; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Maledictus; di sicuro era imparentato con l’omonimo prefetto documentato tra gli anni 1139-67.
Il nome familiare poi il 9 febbraio 1187 era a Foligno e il 24 giugno nel castello di Otricoli.
In questa congiuntura si guastarono i rapporti di Pietro e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] di Gorizia Giovanni, Febo cede la carica di capitano di Gorizia al nipote omonimo; nel 1463 è ancora Federico, grato per l'aiuto fornitogli l'anno prima durante l'assedio al castello di Vienna da parte dei fautori di suo fratello l'arciduca d'Austria ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] , fino a propendere per il candidato papa suo omonimo, che infine prevalse, ritenuto in maggior sintonia rispetto a cura di R. Cessi, in RIS, XXIV, 4, Città di Castello 1912-1913; Procopii Caesariensis De bello Gothico, in Eiusdem Opera omnia, ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...