GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] realistica Don Pietro Caruso (1916), tratta dall'omonimo romanzo di R. Bracco, dove fu apprezzato 94; M. Gromo, Cinema italiano, Novara 1954, pp. 44-53; G.C. Castello, Il divismo, Torino 1957, pp. 40-47; C. Lizzani, Storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] Occorre tuttavia distinguere il C. da un suo omonimo, figlio del conte Alberto, testimoniato in documenti di , riuscì infatti a staccare dalla soggezione al Comune di Bergamo i castelli di Cortenuova, di Palosco e di Mura, ed i loro territori ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] nuove tendenze artistiche attraverso la pubblicazione del periodico omonimo, diretto inizialmente da Elio Benoldi e Pistoi espositivo in Toscana, a Radda in Chianti, presso il Castello di Volpaia, proprietà vinicola di Raffaello Stianti. In ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] de lapidibus et quadrellis dei due ponti lignei sull’omonimo fiume (il ponte di Galeria e il ponte « annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in RIS2, IX/9, Città di Castello 1902-1904, p. 34; Johannes de Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di Vicopisano. Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate del monastero benedettino pisano di S. Michele documento, il giuramento di fedeltà prestato a Pietro dagli abitanti del castello di Vivaia in Val di Càscina in data imprecisata tra il ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] angioina: suo fratello Simone – da non confondere con l’omonimo conte di Avellino, fratello di Guido di Montfort-Leicester – 1289 la terra di Gravina in Puglia, nel 1290-91 il castello di Belvedere in Terra di Lavoro.
In seguito alla partenza di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] "maior", il C. non deve essere confuso con il suo omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia delle perdite, Riva fu occupata il 18 aprile; il castello, che non si era acconciato alla resa, fu ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] abbia rogato il testamento del miles Avogaro Aleardi da Castello, strenuo sostenitore di Ezzelino III.
In data imprecisata, il 1258. In ogni caso, erede di Ventura fu il figlio omonimo, che nel maggio del 1260 saldò alla cognata Eluritas, vedova di ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] proprio nome di battesimo in Marco (in onore dell’omonimo zio, vescovo di Noli).
Discepolo del confratello Lorenzo MDVI, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, 1, Città di Castello 1911, II, pp. 498 s., 501; A. Renaudet, Préréforme et humanisme à ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] non precisa il patronimico, è probabile trattarsi di un omonimo figlio di Girolamo; accettò invece la nomina (9 – il 7 maggio 1631 e fu sepolto a S. Pietro di Castello, con iscrizione scolpita in uno dei pilastri del tempio.
Unanimi le testimonianze ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...