ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...]
Rossi non va comunque confuso con l’omonimo cavaliere gerosolimitano, di origini pavesi, commendatario di , Milano 1962, pp. 14, 37, 117, 183; Acta in Consilio secreto in castello Portae Jovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] decenni, sul finire del Quattrocento, un quasi omonimo bisnipote di Gaspare, il poeta Gaspare Ambrogio Visconti Maria, in onore del nuovo duca. Mantenne saldo il suo controllo sui castelli di famiglia e su Arona, il cui dazio nel 1417 gli rendeva più ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] e le rapine subite. Verso il 1370 riuscì anche a recuperare i castelli di cui era stato spogliato dal nipote Cecco. L'ultimodoc. (Arch questa non era infatti figlia del C., ma del suo omonimo Tomasio di Goffredo da Ceccano (detto Tomasio iunior o ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] da Scorno fu console di Pisa nel 1184 e un suo omonimo fu nel 1250 console dei milites. I da Scorno esercitavano diritti , tra l’altro, la cessione alla città ligure di Castello di Castro, emporio commerciale di grande importanza per i Pisani ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] ‘mercato di mezzo’ la loro casa torre ad opera di un avo omonimo del futuro vescovo di Céneda (Ibid., pp. 3, 11, 17; Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, II, t. XVIII/1, Città di Castello 1906, pp. 3, 11, 18; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] per intero il tributo riscosso al tesoriere, che lo avrebbe depositato nel castello a mare del Salvatore di Napoli, e di attendere presso il che non si tratti del nipote o di altro familiare omonimo, giacché nei documenti il L. non è più indicato ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] e gli inizi del XIV secolo, un suo discendente omonimo accumulò diverse prebende nelle diocesi di Reims, Chartres, Bologna 1306, a cura di F. Torraca, in RIS, XXVII, 2, Città di Castello 1902, pp. 86 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] (fra cui spiccano quelle del padre Filippo e dell’omonimo fratello) e numerosi altri indizi ci parlano del suo catturato a Montemurlo (1537), Lorenzo fu arrestato e detenuto nel Castello di S. Giovanni Battista (l’attuale Fortezza da Basso) per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Ancora del 1706 è il quadro di S. Antonio nell'omonimo oratorio di Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della Madama (Vesme); l'anno seguente dipinse una pala per il castello di Rivalta Torinese.
Risalgono agli stessi anni le lunette nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Unghero legnaiolo, attivo tra il 1460 e il 1515, sia un omonimo architetto civile e ingegnere, attivo a partire dal 1537 (Zani; successivi, come ingegnere militare nei lavori per la "fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...