PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Palazzo di Re Enzo, Bologna 1962 e Alternative attuali, Castello Spagnolo, L’Aquila 1962).
Grazie a Patrick Waldberg nel 1963 da Giuseppe Gastaldelli a Milano nel 1973, ispirato all’omonimo quadro di Jean-Baptiste Isabey. Intercettarono tale ricerca ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] e il suo matrimonio col giovane principe Martino, figlio dell'omonimo duca di Montblanc, a sua volta fratello ed erede di de Viert. Martino di Sicilia aveva posto l'assedio al castello di Palazzolo, ove si era asserragliato il già ricordato Giacomo ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] anteriormente al 1238, anno in cui l’omonimo figlio ricoprì un importante ufficio in seno 2000, p. 853; S. Carocci - M. Vendittelli, L’origine della Campagna romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 32, 67, 90, 101, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e il 1843e ricordati dal Pinetti (p. 32).
Nel 1846, su commissione della regina vedova Maria Cristina, dipinse per il castello di Aglié una grande tela raffigurante Papa Eugenio III benedice le armi di Amedeo II in partenza per la crociata, tuttora ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] poema sinfonico Paolo e Virginia, ispirato al romanzo omonimo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre. , e L’incantesimo su libretto di Benelli (ambientata in un castello alpino medievale, intreccia magia e incantesimi), che negli USA fu trasmessa ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] cosa, il Cosmos, poema ricalcato su quello omonimo dello Humboldt a carattere geografico-scientifico. Sembra che 232 ss.; L. D'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, Città di Castello 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] la protezione di Federico IV Borromeo, nipote dell’omonimo cardinale milanese. Questi si laureò a Siena in diritto curato dalle pie donne (Milano, Museo d’arte antica del Castello Sforzesco, in deposito a palazzo Marino). In essi l’accresciuta ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] figura» (Sacheri, 1891a, p. 63).
Attribuito a Broggi è il palazzo omonimo a Milano al n. 2 di via Dante in angolo con via Meravigli ( riunite, realizzò alcuni padiglioni della mostra tenuta al castello Sforzesco e al parco del Sempione. L’anno ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] riconosce la somiglianza con il campanile di S. Pietro di Castello a Venezia, progettato da Mauro Codussi (1482-90; p bastione di Campagna a Piacenza, così chiamato per la prossimità dell’omonima chiesa (pp. 146 s.).
Fuori di Piacenza l’attività dell ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] atto del vescovo di Olivolo, Domenico Contarini, omonimo e probabilmente parente del doge, risalente all’agosto dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII, 4, Città di Castello 1890, pp. 153-155; Das Register Gregors VII, a cura di E. Caspar, in ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...