• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [402]
Storia [275]
Arti visive [205]
Geografia [71]
Archeologia [66]
Europa [61]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [50]
Storia per continenti e paesi [41]
Letteratura [40]

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] primogenito di numerosi fratelli. La famiglia Bracelli, che traeva la sua origine dall'omonimo castello nel distretto della Spezia, si era trasferita a Genova attorno al 1240 e già nel sec. XIV molti suoi membri erano ragguardevoli esponenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO

Brno

Enciclopedia on line

Brno Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] attività industriali nei settori tessile, meccanico, cementiero, alimentare. Centro commerciale e culturale. Sviluppatasi intorno al castello omonimo, sede nell’11°-12° sec. di una linea secondaria dei principi boemi Pžentyslidi, ben presto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – CASA DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI BOEMIA – RODOLFO D’ASBURGO – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brno (1)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] . Talvolta queste divisioni spezzavano le signorie in moltissime parti: così il comune di Vercelli acquistò nel 1215 dai signori di Robbio 11/32 del castello omonimo, 13/32 del villaggio, 1/37 della corte di Meleto e altre frazioni di varie e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] forse rifusa con quella dei signori di Montemarano e Vitozzo, loro parenti, detta anche dei signori di Baschi, dal castello omonimo che possedevano in quel di Todi. I Vitozzo, militanti sempre nel partito ghibellino, si staccarono presto dal contado ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] sulla sinistra del fiume, dominato dal Masegra, che s'alza di una settantina di metri sul piano dell'Adda. Sul Masegra è il castello omonimo. Di qui il centro abitato s'è andato a poco a poco dilatando verso E. e soprattutto verso S., dov'è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] Reynolds, del Gainsborough e del Hoppner. La famiglia di Berkeley. - L'antica famiglia inglese di Berkeley, tenne il castello omonimo (v. sopra) per settecento anni. Il capostipite è Roberto Fitz Hardinge, d'origine sassone, che morì nel 1170 dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

CARRARA, da

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] sulla storia di Padova e dei principi da Carrara, Padova 1908; B. Cessi, Venezia, Padova e il Polesine di Rovigo, Città di Castello 1904; B. Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, in Nuovo arch. ven., n. s., XVII, p. 1 segg.; id., La ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – UBERTINO DA CARRARA – CITTÀ DI CASTELLO – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, da (3)
Mostra Tutti

FENIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione del comune di Nus, prov. d'Aosta, a 537 m. s. m., nota per il castello omonimo. Fatto costruire da Aimone di Challant, figlio di Gotofredo II, nel sec. XIV, a varie riprese modificato e ampliato, [...] nella sua struttura gotica e nella decorazione. Oggi è monumento nazionale. Bibl.: L. Vaccarone, I Challant, Torino 1893; G. Giacosa, Castelli Valdostani, Torino 1897; F. Casanova, Nuova guida ill. della Valle d'Aosta, Torino 1904, I, pp. 277-83; G ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIORGIO E IL DRAGO – VALLE D'AOSTA – CHALLANT – TORINO – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENIS (1)
Mostra Tutti

Trauttmansdorff

Enciclopedia on line

Famiglia gentilizia della Stiria che trae origine da un castello omonimo presso Feldbach (Stiria orientale). Conti dell'Impero (1623), i T. acquistarono durante la guerra dei Trent'anni le signorie di [...] Weinsberg e di Neuenstadt am Korcher (quest'ultima restituita al Württemberg dopo la pace di Vestfalia), e poi aggiungendo (1639) al nome originario quello di Weinsberg. Nel 1805 la linea primogenita boema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trauttmansdorff (1)
Mostra Tutti

PANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICO Luigi Simeoni . Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] castello omonimo, dominante una stretta della valle del Reno a 27 km. dalla città, sulla via di Pistoia, distrutto nel 1306. Da un diploma del 1221, del legato imperiale Corrado di Metz, appare che il feudo della famiglia comprendeva Panico, Sirano, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablù
barbablu barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali