• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [402]
Storia [275]
Arti visive [205]
Geografia [71]
Archeologia [66]
Europa [61]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [50]
Storia per continenti e paesi [41]
Letteratura [40]

CARMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] di Artimino e di Poggio a Caiano; la prima eretta da Ferdinando I sui disegni del Buontalenti, presso il casale e castello omonimo (203 ab.); l'altra presso la grossa borgata di Poggio a Caiano sulla destra dell'Ombrone (1770 ab.), costruzione di più ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – POGGIO A CAIANO – RINASCIMENTO – FERDINANDO I – PONTORMO

CECINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] ab., di cui 3872 nella cittadina, civile e prospero centro agricolo e industriale, 640 nel villaggio di Marina di Cecina, sorto presso l'antico castello mediceo e oggi stazione balneare; il resto sparsi in casali minori e nelle fiorenti campagne. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO GINORI – VIA AURELIA – LEOPOLDO II – BIBBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA (1)
Mostra Tutti

ISEO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO (A. T., 20-21) Paese della provincia di Brescia, a 23 chilometri a NO. da quest'ultima, situato a 198 m. s. m. sulla riva meridionale del lago omonimo. Feudo della famiglia ghibellina degli Oldofredi, [...] conserva i resti di un castello; degna di nota è la chiesa plebana, ricostruita nel sec. XIII, con caratteristico campanile del sec. XIV. Il paese dà vita a varie industrie, tra cui filande, tintorie, concerie, fornaci da calce, fabbriche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO (1)
Mostra Tutti

TERRANUOVA Bracciolini

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] quella delle terre di San Giovanni e di Castelfranco. Terranuova si disse dapprima Castel S. Maria di Ganghereto, dal castello omonimo degli Ubertini demolito nel 1271. Gli íu dato nel 1862 l'aggiuntivo di "Bracciolini" per distinguerlo dalle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANUOVA Bracciolini (1)
Mostra Tutti

SORANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (A. T., 242-5-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] recinto da mura e dominato dall'antica rocca, castello degli Orsini, conserva nel suo interno il carattere vivono sparsi per la campagna. A 9 km. a sud-ovest del capoluogo sorgono i resti dell'etrusca Sovana e il villaggio omonimo (v. sovana). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO (1)
Mostra Tutti

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Parma (Emilia), da cui dista 78 km. Il comune omonimo ha un'estensione di 144 kmq.: la sua popolazione era nel 1921 di 6674 ab. dei quali 944 accentrati nel solo capoluogo [...] torrente Ceno (sin. del Taro), all'altezza di 625 m. sul mare, in posizione gaia e ridente: lo domina un castello dichiarato monumento nazionale che è di proprietà del comune. Una linea automobilistica unisce Bardi con Fiorenzuola d'ArdaPiacenza. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – FIORENZUOLA – CEREALI – CARBONE – TARTUFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

SAMBUCA di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCA di Sicilia (A. T., z7-28-29) Attilio Mori Paese e comune della Sicilia, nella provincia di Agrigento, da cui dista 55 k. verso nord-ovest. Il paese poggia su un' altura a 369 m. s. m., a 15 km. [...] . Di origine incerta, fu dominio feudale di varie famiglie. Per distinguerla dal comune omonimo toscano, prese nel 1863 l'aggiuntivo di Zabut dal nome di un antico castello arabo così denominato dall'emiro Zabut o Zabuc; ma nel 1921 assunse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA di Sicilia (1)
Mostra Tutti

BAGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della Lunigiana (provincia di Massa Carrara), posto sulle rive scoscese del torrente omonimo, a 6 km. dalla sua confluenza nella Magra a 311 m. sul mare. Antico castello feudo dei Malaspina, che [...] di Firenze, conserva ancora qualche resto delle sue antiche costruzioni. L'abitato di Bagnone oggi ha 800 abitanti. Il comune omonimo abbraccia un esteso territorio (kmq. 72,26) coperto di castagneti, di boscaglie, di vigne e di campi arativi, e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – CASTAGNETI – LUNIGIANA – MALASPINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNONE (1)
Mostra Tutti

GIBELLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBELLINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Trapani, il quale (nonostante il nome, da riferirsi alla nota voce araba gebel) risale alla seconda metà del sec. XIV. Allora fu [...] costruito il castello, presso cui si sviluppò a 400 m. s. m. il borgo, divenuto poi il centro del comune omonimo, distante circa 70 km. da Trapani. Nel suo territorio (kmq. 44,90), coltivato in buona parte a cereali, sono numerose vestigia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBELLINA (1)
Mostra Tutti

ÇANAKKALE

Enciclopedia Italiana (1930)

ANAKKALE Città della Turchia, situata presso il primo notevole restringimento dei Dardanelli, lungo la riva asiatica. La parte occidentale è occupata da un'importante fortezza che nel passato aveva dato [...] Dardanelli. Gravi danni ha prodotto un terremoto il 9 agosto 1912. Essa contava nel 1927 8515 abitanti ed è capoluogo del vilāyet omonimo (kmq. 9040 e 181.735). A Canakkale fanno scalo i battelli che percorrono i Dardanelli; di lì si parte per la ... Leggi Tutto
TAGS: DARDANELLI – TURCHIA – VILĀYET – TROIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 109
Vocabolario
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablù
barbablu barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali