(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] le due migliori insenature portuali dell'isola.
Sull'alto del Castello, in un deposito terroso dello spessore di oltre 9 m del Milazzese'', così chiamato dal vasto insediamento dell'omonimo promontorio dell'isola di Panarea. Continuano i commerci ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] nella cospicua collezione Chigi-Saracini, conservata nell'omonimo palazzo, sede anche dell'Accademia musicale Chigiana. , un raro affresco trecentesco con tre personaggi e un castello sullo sfondo, che ha subito coinvolto in riferimenti critici ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] così alta la fama, e che distinguiamo dallo zio omonimo con l'indicazione di Antonio il Giovane (v.).
Sulla disegni per la facciata di S. Lorenzo di Firenze, quelli per il castello della Magliana presso Roma e per la torre Borgia in Vaticano, una ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] rocce eoceniche, non mancano orti e anche campi di granturco, con gelsi.
La città raggruppata a scaglioni, attorno al suo vecchio castello in rovina, è disposta a gradinata, per cui fu anche detta "la piccola Genova" e conta oggi circa 15.000 ab ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] il suolo e modificata la configurazione della riva del lago; anticamente questo occupava la Piazza Grande e raggiungeva le fondamenta del castello; il Maggia con l'ingrandire a poco a poco il suo delta, avrebbe separato la città dal lago, se il fiume ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] e porto importante per le comunicazioni con l'Oriente. Nell'età moderna fu trasformata in piazza forte e conserva avanzi del castello, smantellato nel 1867. L'arteria che unisce i due nuclei di Pescara e Castellammare è il Corso Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] abitato si ha solo nel 1011, vuando Novum Castellum appare essere una roccaforte in potere del re di Borgogna. Attorno al castello si sviluppò nei secoli XI e XII l'agglomerato urbano, che nel 1214 era già tanto cresciuto da ottenere dai conti una ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] Pangiah ‛Alī. Tra gli edifici profani notevole l'avanzo di un palazzo già residenza dei sultani detto Qara Sarāi ("castello nero"), con fastosa decorazione in stucco a motivi calligrafici, ornamentali o figurati in modo originale (c. 1233).
Mossul ha ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] una ferrovia lunga 578 km. In alto si eleva il castello, costruito sull'antica acropoli romana; rimangono in piedi i , oltre ad essere la capitale della repubblica, è capoluogo dell'omonimo vilāyet. La popolaz. era valutata verso il 1890 a 27.825 ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] di squisito disegno a ventaglio e stalagmiti.
Il massiccio castello, che domina il fiume, è fiancheggiato da tre torri di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...