È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] tra il Parnete e il Megálo Vounó, era sbarrata dal famoso castello di Phyle; e più a nord, in posizione atta a dominare ), a oriente del quale sporge nel mare il famoso promontorio omonimo (oggi Capo Kolónnes, m. 60), spesso difficile a doppiare ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] la cerchia delle Alpi, le morene frontali dell'anfiteatro omonimo, chiudono l'orizzonte della città, che si è mosaico dell'antico pavimento del duomo (secoli X-XI). Il castello, detto delle quattro torri, costruito dal Conte Verde (1358), ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del lato estremo della penisoletta che guarda il canale omonimo e che con l'Isola di Bua separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di calcare arenaceo, che costituiscono i colli nei dintorni della città (M. Marian, ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] di Capri contava 4629 ab. (dei quali 3629 nel centro omonimo, 783 a Marina Grande e gli latri nelle case sparse): del sec. XIII, e dello stesso tempo è forse anche il castello detto Castiglione, i cui ruderi coronano pittorescamente il picco che s' ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m. 2467), di Ollomont, di Valpelline; seguono la valle fortificati elevando alcuni castelli di cui si ammirano ancora gli avanzi imponenti (ad esempio il castello di Montmajeur, all ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di Genova - fino al 1859 - poi capoluogo del circondario omonimo nella provincia di Pavia, fu nel 1923 aggregato a Piacenza. arcate disuguali sulla Trebbia, con molte parti medievali; il castello dei Dal Verme edificato nel 1440, con resti della porta ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] rarità formale, dove si esaltano le mirabili bellezze naturali del castello di Vaux, che il Fouquet s'era costruito presso Melun (1688: derivata dall'abile contaminazione di due Contes, uno omonimo e l'altro Les oyes de frère Philippe), Je vous ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Margnan all'estremo limite della via XX Settembre, a piè del castello superiore. Finalmente, al centro dell'abitato, sulla contrada Palazzo (ora Ca' Priuli e Ca' Angaran nel borgo omonimo. Il Settecento è rappresentato dalla superba villa Rezzonico ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] - La chiesa dei Francescani, a tre navate, è la più antica delle parrocchiali conservatesi; nell'interno ha stucchi di A. e P. Castello (1626), e di Michael Schmuzer, un pulpito di N. Geisser (1628), altari del 1736. La chiesa di S. Leodegario a tre ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] ayālah (provincia) di Rumelia; attualmente è capoluogo dell'omonimo vilāyet, la cui popolazione, secondo il censimento del 1488). Degli altri edifizî della città sono celebrati il Vecchio Castello (Eskī Sarāy), edificato da Murād II e dal figlio ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...