- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] (di cui si è giovato Eilhart von Oberge per il suo omonimo poema).
I romanzi d'avventura si riattaccano a narrazioni orientali (greche Artù e il re medesimo, che muovono all'assalto di un castello, entro cui è chiusa una giovane donna (sec. XII). La ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] vi fece stanza e vi costruì il maestoso e forte castello. La città prese poi parte alla generale rivolta dell'anno succede il figlio Faroaldo Il (703-720) che, come il suo omonimo, sembra che abbia conquistato nuovamente e per poco tempo Classe; egli ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] direttrice della GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino e del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea, che ha firmato nel 2008 , per es., il MAXXI, museo nazionale legato all’omonima fondazione, o il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] precisione della dottrina ortodossa da una lettera del suo omonimo vescovo di Roma, sottoscritta da un concilio di in croce. Questo tipo ebbe gran voga in Italia (Città di Castello, Stendardino di Raffaello). Variante ne è la Pietà, con l'Eterno ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] dell'antica Ambracia, che comanda l'accesso alla valle del fiume omonimo, nel punto dove questo comincia a essere navigabile. La densità di base: di lì mosse verso l'Etolia e conquistò il castello di Ambraco che cedette agli Epiroti. Ma nell'autunno ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] la Fondazione Bricherasio che, nelle sale dell'omonimo palazzo ha proposto annualmente tre importanti appuntamenti espositivi alla Lisson Gallery di Londra (2001) o Arte in Video al Castello di Rivoli (2002); per l'arte elettronica e la web-net art ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] già da Cesare, per distinguere il centro marchigiano dall'omonimo dell'Apulia. La città sorse in un punto per natura XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in Castello con la facciata dei secoli XIII e XIV. L'edilizia civile ha due ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] edita dal 1985; il Vieusseux (1988), rivista dell'omonimo Gabinetto scientifico-letterario di Firenze, che oltre ai contributi e di interesse sociologico.
Per il teatro si ricordano: Il Castello di Elsìnore (1988), diretto da S. Ferrone; Ariel (1986 ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] allocuzione alla XIII legione.
Sigismondo Malatesta innalzò nel 1446 il Castello, di cui rimangono tuttora alcuni ruderi. Una medaglia di inginocchia dinnanzi all'ostensorio, e precede il tempio omonimo eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719 ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] conserva di quella sua epoca una serie di chiese importanti. Nel castello di Dankwarderode è il duomo, terminato nelle sue parti essenziali 1913. Nello stesso anno Ernesto Augusto, figlio dell'omonimo duca di Cumberland, che allora rinunziò, a favore ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...