Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la repubblica indipendente di Panamá (1903), la diocesi omonima venne sottratta alla dipendenza di Cartagena e costituita in arcivescovado a lui figurano A. Mesa Nichols, R. Rivas, C. Castello, J. L. Restrepo e altri minori.
Fertile e ininterrotta si ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] censimento del 1931) di cui 25.447 abitano nel capoluogo omonimo che sorge presso l'estremità settentrionale dell'isola, il resto nel 1306 con galere dell'ordine e del Vignoli, il castello del Fileremo fu conquistato nel novembre dello stesso anno e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nel suo mezzo il porticciolo di Derna alle foci del uadi omonimo. Ras et-Tin si può considerare come l'estremo confine della qua e là, oltre che nelle immediate vicinanze dei resti d'un castello. Alcune di queste conserve d'acqua con vòlte a botte di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 1508 da architetti e ingegneri italiani, sul tipo del Castello sforzesco di Milano. I lavori cominciarono dal lato della provincia assume importanza tutta particolare, rappresentando con la città omonima, ora di nuovo capitale dello stato, il centro ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ideato da Dionisio I; ma, se si può escludere che quel castello fosse il Labdalon, come per molto tempo fu creduto, non è critici hanno voluto negare, identificando il legislatore con l'omonimo demagogo vissuto in epoca più tarda.
È probabile tuttavia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la via diretta ad Adria e il ponte Altinate con la via omonima.
Oltre i limiti segnati dai canali ancora attivi o interrati, la del senato nel 1761, trovò sede nella torre dell'antico castello di Ezzelino III; l'abate Toaldo v'iniziò le sue lezioni ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] conservati nel pavimento della platea su cui sorge il Monumento ai Caduti. Poi la bella basilica tornata alla luce fra questo e il Castello. Si tratta d'un edificio d'ètà traianea largo m. 23,50 e lungo 88 diviso in tre navate da colonne di calcare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] yemenita sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A. Raidānite, rimanendo tuttavia incerto se si tratti del castello di tal nome noto alla tradizione araba come esistente ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] tappeti eseguiti nel Turkestān, e non hanno relazione con lo stato omonimo. Su fondo azzurro o rosso bruno sono segnati con colori più così la Valtellina ha i pezzotti, Città di Castello produce i frazzati; tappeti rustici, notevolissimi per disegni ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] essa passa, nel 1110, sotto il dominio dei conti di Schauenburg, e quando, pochi decennî più tardi, sotto il vecchio castello sorge la città nuova, popolata soprattutto dall'elemento mercantile, la quale nel 1189, in premio di un contributo in danaro ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...