MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] montuosa tra Punta Delgada e Punta Zempoala.
Vigilato dal vecchio Castello di San Juan de Ulúa, costruito sugli scogli della Gallega dal mare: ricordiamo la Baia di Tutti i Santi con le isole omonime, quindi la baia e il porto di San Quintín e la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , il cui più insigne ricordo è nelle rovine del Castello di Mistra presso Sparta. Certo s'incontrano ovunque tracce gotiche Girolamo nel suo studio di scienziato meridionale dal suo omonimo nordico, in soffitta. Per contrario, la rappresentazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Arezzo tra l'Arno e il Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val insime e Orvito, Ambrugio e lugo), che è fenomeno aquilano, di Città di Castello, di Arezzo, delle Marche, della Romagna, ecc.; 3. i fonemi mb e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] suoi rapporti con la storia e con la civiltà d'Italia, Città di Castello 1916; H. Barbarich, Albania, Roma 1905; A. Ghica, L'Albanie et dei Santi Quaranta, posta a pochi minuti dall'omonimo scalo marittimo albanese. Più recente, poiché risale circa ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Battista dello Studion, ora moschea di Mīr Akhōr Giāmi‛, vicino al castello delle Sette Torri. È della metà del sec. V ed è tempo. Il fratello Alessandro si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo incorona. Sul soldo di Niceforo II (963-969 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] palazzo del Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Fino la maggior area protetta del Lazio, il Parco suburbano dei Castelli Romani e il Parco regionale dell'Appia Antica, noti per ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e dai suoi cacciatori nella landa, è portato al castello, trattato con ogni riguardo, e, nonostante le sue drammi pubblicati) a cura di H. H. Furness e del figlio omonimo è sovraccarica di materiale caduco. L'edizione New Shakespeare curata da A ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a. C.). I monumenti più importanti sono, rispettivamente, la necropoli omonima, situata ai piedi del monte Afanas′evskaja, per la prima ( preislamica (V. Šiškin, 1937-39 e 1945-48); del castello di Abargar (A. Frejman, 1933); di Pendžikent, di cui ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (969-1002), che ha legato il suo nome all'omonimo codice famoso; e nei tesori di alcune cattedrali sussistono ancora università di Torino del genovese Giov. Ant. Ricca, del 1714; i castelli di Racconigi e Agliè ecc., si avrà un'idea di come fu intensa ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] a benzina e il suo impiego nell'esercito, 6ª ed., Città di Castello 1922; L. v. Löw, Das Automobil, sein Bau und sein Betrieb capitano Malcolm Campbell con un'automobile Napier, munita dell'omonimo motore che nel 1927 aveva vinto, montato su aeroplano ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...