UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] per uno dei piani di Colfiorito, che ricetta il padule omonimo), perché hanno sfogo sotterraneo. I piani del Castelluccio sono secco. I giorni piovosi per lo più sono 80-90 (Città di Castello 93, Perugia 89, Foligno 86, Spoleto 94, Norcia 86, Orvieto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] antico - all'incirca nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] . Essa si allunga nel ben riparato golfo omonimo, sul fianco settentrionale di un promontorio che bastionata della città, costruita nel 1516, esiste ancora in parte. Il castello che domina la città è di origine sveva, ma fu modificato dagli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e dal breve istmo di Corinto, su cui sorgeva l'omonima città florida di commerci, la Grecia meridionale o Peloponneso 'età micenea e di cui l'esempio migliore ci è dato dal castello di Tirinto, dopo le mura di carattere meno rude a massi squadrati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] staterelli di Aragona, comprendente l'alta valle del fiume omonimo, Ribagorza, Pallás, Urgel, Cerdaña, forse Sobrarbe, del principe di Galles; e la guerra si decise sotto il castello di Montiel (14 marzo 1369), nella Mancia, dove la cavalleria ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] depressione, non più di 16 m. sul mare. L'apertura del canale omonimo l'ha, come si è detto, convertita artificialmente in un'isola. I , a N. e a S., e disseminato insieme di castelli e posti di osservazione lungo le valli trasversali. D'altronde ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Velho o di São João d'El-Rey, sfruttata dalla compagnia omonima nello stato di Minas Geraes; nel 1909-10 la produzione di e dopo un anno diede la prima opera, A noite do castello, molto applaudita. Dopo due Cantatas, compose nel 1863 una seconda ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Cottiae erano estese in ambedue i versanti delle Alpi omonime ed i loro confini con le regioni augustee d'Italia à la principauté de Monaco, Parigi 1888-90; C. Allais, La Castellata, storia dell'alta valle di Varaita, Saluzzo 1891; A. Fournier, Le ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a 124 km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente; Sōhāǵ (25 Seth si diede per compagna Neith di Sais, poi Nebtḥô "Signora del Castello" che, se non è un epiteto della precedente, è doppione di Iside ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tomba dei conti di La Sarraz nella parrocchiale della cittadina omonima, quella del vescovo Gualdo a Sion, ecc.
La ), Kappel, Saint-Sulpice, Saint-Ursanne, Zurigo (duomo); nel castello di Chillon v'è anche un esempio di affresco con soggetto profano ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...