MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] dell'impresario si chiamava Girolamo, come risulta dai due contratti stipulati nella primavera 1729 tra C. Capranica, proprietario dell'omonimoteatro, e Antonio per mettere in scena opere in musica nelle successive sei stagioni di carnevale e per l ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Capece. L'anno seguente venne finalmente scritturato con compenso regolare dall'impresario G. Iovinelli, proprietario a Roma dell'omonimoteatro, che aveva già contribuito a lanciare R. Viviani e E. Petrolini, e aveva avuto sotto scrittura comici ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] anche a Roma, chiamato dall'impresario Giuseppe (detto Peppino) Jovinelli, proprietario dell'omonimoteatro.
A Roma, sul finire del 1939, fu scritturato per tre serate dal teatro Centrale; per svariate circostanze, tra le quali anche lo scoppio della ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] e 1828.
In questi anni Trentanove attese anche a commissioni pubbliche: realizzò nel 1819 il busto di Gioachino Rossini per l’omonimoteatro pesarese e, nel 1823, il ritratto di Pio VII nella Loggia dei mercanti di Ancona.
Quanto il suo nome fosse ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] appare il legame con A. Valle, gestore dell’omonimoteatro.
Come poeta teatrale il M. entrò a far parte Amati, Bibliografia romana, Roma 1880, p. 166; A.G. Bragaglia, Storia del teatro popolare romano, Roma 1958, pp. 216, 315-318, 503; O. Moroni, ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] almeno dal 1786 la famiglia Sodi risiedette nella parallela via del Cocomero (l’odierna via Ricasoli), nelle vicinanze dell’omonimoteatro. A partire da questo periodo aumentano le notizie circa l’intensa attività dei Sodi, padre e figli. Nel 1781 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] a Bologna, tra gli amici dell'Accademia dei Fervidi (il senatore F. Marescalchi e la marchesa B. Zagnoni, proprietaria dell'omonimoteatro), e a Venezia, dove partecipò all'Accademia degli Ardenti a fianco di Albergati e di A. Pepoli e, secondo P.A ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] del 1929, il G. diede vita con M. Gallian e A. Ghelardini alla rivista 2000 (Edizioni Atlas) collegata all'omonimoteatro. Il foglio, del quale uscirono solo quattro numeri, ospitò disegni e caricature del G., che realizzò illustrazioni anche per le ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] soltanto nell’anno comico 1840-41 per divenire attore e direttore della compagnia di Carlo Re, proprietario a Milano dell’omonimoteatro.
Colpito da un tumore alla nuca, morì il 19 agosto 1841 a Bologna dove gli vennero tributati solenni funerali ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] americana nel 1924, che gli causò gravi danni economici.
Fedele al repertorio dell’omonimoteatro parigino, fondato nel 1897 da Oscar Méténier, introdusse in Italia un teatro di genere dedito all’alternanza tra l’orrido e il comico fatta di drammi ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...