Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale omonimo che mette in più diretta comunicazione i mari Egeo e clima lirico e drammatico d’alto valore emotivo. Comune ai due poemi è anche l’arte di tagliare il racconto introducendo il lettore in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quella che si trova sotto l'influsso diretto del mare omonimo, e ha continentalità sempre maggiore verso E.: le piogge di Turingia, e che, essendo illetterato, si faceva leggere i poemi francesi e ne dettava la traduzione.
La leggenda del Parsifal, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] staterelli di Aragona, comprendente l'alta valle del fiume omonimo, Ribagorza, Pallás, Urgel, Cerdaña, forse Sobrarbe, Gonzalo de Berceo; il quale, in alcune vite di Santi, in poemi alla Vergine e in altri di argomento sacro, si serve della poesia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] imitatori: il vescovo primate Jan Laski, il cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più A. Skrjabin, hanno provocato uno sviluppo straordinario nel campo del poema sinfonico, dell'opera e delle forme liriche. A capo di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alla sorgente del fiume Fraser, Chilcotin (sul fiume omonimo). Le popolazioni del terzo gruppo vivono ad oriente atmosfera che le avvolge: e in Alcyone, uscito postumo (1914), il poema The City of the End of Things, pur serbando sempre il tono lirico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima, che misura 8350 kmq.; a sud del Golfo del Corcovado si ha le più genuine attitudini di quel popolo. Quel primo poema (1569), opera d'uno spagnolo educatosi alle forme classiche ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Golfo di Finlandia, il Ladoga, l'Onega e il golfo omonimo. Essa emergeva già in età lontanissime come parte d'un continente fusione di più canti sullo stesso argomento in una specie di poema), Z. Topelius (padre del poeta), culmina nella feconda ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] reintegrazione. Se questo monarca, dopo lotte accanite con l'omonimo di Castiglia non riuscì a unire ai suoi stati il Jacme Roig, nato a Valenza e ivi morto nel 1478. Il suo poema Spill o Libre de les dones (1460), autobiografia fittizia sul genere di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (1631-1707; da non confondere col più tardo servita omonimo), esperto feudista, s'occupa, appunto, di feudi. E del 1624 allo stesso Marino, aveva definito l'Adone "il più bel poema che sia stato composto giamai" e "sublime poeta" il suo autore ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] figlio di Niccolò fu Bernardino (da non confondere con un omonimo figlio di Galgano, eletto membro del Consiglio del popolo nel Borghesi al quale il De Angelis attribuisce un poema rimasto manoscritto: De Senensis Reipublicae laudibus.
Fonti e ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...