• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [115]
Letteratura [71]
Storia [37]
Arti visive [31]
Musica [23]
Cinema [23]
Geografia [17]
Religioni [16]
Teatro [12]
Archeologia [11]

Wajda, Andrzej

Enciclopedia on line

Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive [...] Wielki tydzień ("La settimana santa", 1995); Panna Nikt ("La signora nessuno", 1996); Pan Tadeusz (1999), ispirato all'omonimo poema di A. Mickiewicz (1834); Zemsta ("La vendetta", 2002); Katyń (2007); Tatarak (2009); i documentari Krec! Jak kochasz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRZEJ WAJDA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wajda, Andrzej (2)
Mostra Tutti

Swieten, Gottfried van

Enciclopedia on line

Swieten, Gottfried van Amatore di musica e mecenate (Leida 1734 - Vienna 1803), ebbe notevole importanza nella vita musicale viennese del suo tempo. Fondò la Musikalische Gesellschaft, che aveva lo scopo di diffondere la cultura [...] musicale, e appoggiò, fra gli altri, Mozart, Haydn (al quale fornì il libretto per l'oratorio Le stagioni ricavandolo dall'omonimo poema di J. Thomson) e Beethoven, che gli dedicò la Prima sinfonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – VIENNA – MOZART – LEIDA – HAYDN

STEVENS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stevens, George Anton Giulio Mancino Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] guerra mondiale (che segnò indelebilmente il cinema successivo di S.), l'avventuroso Gunga Din (1939), ispirato all'omonimo poema di R. Kipling, al cui contenuto epico si sostituisce l'allegro spirito goliardico dei protagonisti, Cary Grant, Douglas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – DOUGLAS FAIRBANKS JR – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENS, George (1)
Mostra Tutti

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] da R. Pick-Mangiagalli (Francoforte, Stadttheater, 1923), e il racconto in versi La ballata delle Gnomidi, che ispirò l'omonimo poema sinfonico di O. Respighi (Roma 1920). Fu anche autore del testo di alcune liriche, musicate da vari compositori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di gestire grandi masse sul palcoscenico; non a caso i suoi balli di maggior successo furono Il corsaro, tratto dall'omonimo poema di G. Byron, ed Ettore Fieramosca, da M. D'Azeglio. Nel primo l'ambientazione vagamente esotica si intreccia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] , dove cominciò a firmare la rubrica "Ferro e fuoco" con lo pseudonimo con cui è più noto: Ricciardetto (dall'omonimo poema satirico burlesco di Niccolò Forteguerri, del 1726). Nel 1938 Achille Benedetti lo segnalò ad A. Borelli, all'epoca direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ARRIGO BENEDETTI – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERO, Augusto (2)
Mostra Tutti

ALEXÉIEFF, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alexéieff, Alexandre Daniele Dottorini Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] Parker (1907-1981), in seguito divenuta sua moglie, A. realizzò Une nuit sur le Mont Chauve (1933); ispirato all'omonimo poema sinfonico di M.P. Musorgskij, il film ne traduce con grande efficacia la sostanza musicale attraverso la metamorfosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] archetipo (peraltro già trasformato da Giraldi Cinzio nel poema omonimo in una sorta di cavaliere-gentiluomo ché le , XV (1908), pp. 60, 64, 74, 91 n.; A. Belloni, Il poema epico, Milano [1928-11], p. 356; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] di Arato, ma C. stesso più si compiacque dei suoi poemi che celebravano le sue glorie personali, De suo consulatu e De fine del 45, mentre attendeva al Timaeus, libera traduzione dell'omonimo dialogo platonico, di cui ci sono giunti frammenti con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] alla famiglia e all'onestà tradizionale. I Malavoglia sono un poema più che un romanzo; in esso il linguaggio di V. della vita moderna (dal dramma V. trarrà nel 1906 il romanzo omonimo). Tornato a Catania, V. visse in uno scontroso riserbo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodìa
parodia parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali