GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , il quale - pur essendo nato nel 1773 e nipote omonimo del fratello più giovane del G. - forniva informazioni sui Tobiolo, o Tobia, e dell'angelo custode, tratti appunto dal librobiblico di Tobia.
La sequenza delle scene si dispone da sinistra a ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dei più rinomati teologi scolastici agostiniani, l'omonimo, e talora con lui confuso, Egidio l'ebraico e l'aramaico. Lo studioso biblico J. A. Widmanstetter nell'introduzione alla una lettera ad E. del 1527 (Libri tres epistolarum, I. A. Bissi, Papiae ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Jordanes (di cui è possibile l'identità con un vescovo omonimo presente allora in Costantinopoli), non c'è che da registrare C. inoltre preparò o fece preparare commenti a testi biblici. Per i libri storici della Bibbia (Sam., Reg., Chron. inclusi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] francese) del poema drammatico d'argomento biblico La morte di Adamo di F. quasi per intero dall'omonimo, farraginoso romanzo allegorico-didattico letteratura campestre del Settecento, Lucca 1995, ad ind.; Tra libro e scena. C. Goldoni, a cura di C. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] una notevole somiglianza fra il tipo di testo biblico citato nei sermoni e quello usato in altri di C., ad un omonimo forse di origine irlandese vissuto -XXII, 23-53; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri, a cura di B. Krusch, in Mon. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] de La campagna), classici e biblico-religiosi evidenziano la tendenza a , ritoccato, tra i Frammenti che chiudono il libro maggiore, ma già nel 1820 ne citò la a confronto l'Inno ai patriarchi con quello omonimo di T. Mamiani ed esprimendo la sua ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ai primissimi tempi dell'Accademia (Armanni, p. 535).
Nei quattro libri della Dianea, di cui il L. aveva disegnato un seguito, fu occasione di confronto per l'omonimo romanzo di F. Pona (1651); e va avvicinato ai romanzi biblici di V. Malvezzi, di G. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di G. l'argomento è fornito dal II libro, cxxii rubrica della Fiorita: qui infatti si parla Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI mitologiche della civiltà greca e quelle bibliche della storia ebraica.
Nell'opera G ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] mano, ch'egli nominò squadro astronomico… Compose un libro intitolato il Microcosmo, in cui volle mostrare la fabbrica del giovane David, eroe biblico assai amato all'interno Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] anno due tele di soggetto biblico, Isacco che benedice Giacobbe venendo smentiti solo dallo studio dell’omonimo discendente dell’artista (Parrocel, storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 49: Libro de’ Decreti dell’Insigne Accademia di S. Luca dalli ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...