(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] Dipartimento della D. (9060 km2 con 404.052 ab. nel 2006) Si estende prevalentemente fra il corso medio del fiumeomonimo a S e del fiume Dronne a NO. Capoluogo Périgueux. Coincide in gran parte con la regione storica del Périgord e comprende a E una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’interposizione di quello della Gambia, una stretta e lunga striscia che si estende in senso O-E seguendo la valle dell’omonimofiume.
Nel complesso il territorio si presenta come una vasta pianura che si innalza soltanto, e di poco (non oltre i 500 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] insediamenti greci nei pressi di Suhumi (Dioscuriade), di Očiamčira (Gyenos) e, inoltre, dell’antica Fasi, presso le foci dell’omonimofiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura nei pressi dell’od. Ešera. Molto interessante è il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia sud-occidentale (15.000 ab. circa), nel dipartimento della Gironde, sulla riva meridionale dell’omonimofiume (Bassin d’A.), in comunicazione con l’Oceano Atlantico. Notevoli l’allevamento [...] e l’esportazione di ostriche. Stazione balneare ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] al 1960 meno dello 0,5% dello stato era irrigato, fu formulato un piano, basato sul Progetto Orange (ORP), dall'omonimofiume, in corso di attuazione dal 1966 e che richiederà almeno trent'anni per essere completato. A grandi linee il piano prevede ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] es., un grande zuccherificio è entrato in attività nel 1953, ad opera della Compagnia zuccheriera del Mahavavy, nel delta dell'omonimofiume, con una capacità di 50-60 mila t annue di zucchero. La produzione di energia elettrica, per 9/10 di origine ...
Leggi Tutto
Città dell’omonimo Stato centro-americano (63.670 ab. nel 2007). Il porto, il maggiore del paese, è affacciato sul Mar Caribico presso la foce dell’omonimofiume (lungo 280 km), attivo soprattutto per [...] il commercio di legname ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] da una tempesta, approdò sulla costa della regione di Tenasserim, in Birmania, alla città dello stesso nome, posta sull'omonimofiume. Subito dopo, viaggiando parte via terra e parte lungo il mare, si diresse alla volta del Gange, lungo il quale ...
Leggi Tutto
Sofala
Città-Stato Swahili e antico porto dell’Africa del Sud-Est, S. è situata a N dell’od. Mozambico sull’estuario dell’omonimofiume Sofala. Per secoli punto dell’estremo Sud della cultura islamica [...] e , S. fu importante centro di commercio di oro e avorio. Gli arabi la raggiunsero nel 915 sulla via dell’oro verso i regni shona e antico Zimbabwe. Tra 14° e 15° sec. fu avamposto del sultanato Kilwa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] omonimo.
Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come un ampio tavolato (l’altezza media è di 100 m) su cui si ampia, la Laguna Mirim, prosegue oltre il confine brasiliano.
I fiumi principali, che scorrono da E verso O, sono l’Uruguay e ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...