GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Bixio (dalla colonna sonora delfilm Vivere di G. Brignone, filmomonimo di G. Brignone (1941).
Della sua attività cinematografica si ricordano i seguenti film 1929; R. de Rensis, Il cantore del popolo: B. G., Roma 1933; D. Silvestrini, B. G., Bologna ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] 'ultima opera del F.: La capanna dello zio Tom. Tratta dall'omonimo romanzo di 1931); Il prode Anselmo, a 4 mani (Milano 1933); Ilprode Anselino a 2 mani (ibid. 1937); ibid. 1948).
Inoltre: musica per il film Il fu Mattia Pascal (di P. Chenal ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] le colonne sonore di diversi film: Paradiso, 1932; Ragazzo, 1933; Animali pazzi, 1939; Un omonimo: documentario che, per l'innegabile importanza nel campo degli studi etnomusicologici, ricevette nello stesso anno a Venezia un premio dal capo del ...
Leggi Tutto