Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] del1933. Nonostante la comune tematica di esaltazione del martirio in nome degli ideali di partito e lo schematico manicheismo, il primo film ai fassbinderiani Katzelmacher (1969, dalla sua omonima pièce teatrale) e Wildwechsel (1972; Selvaggina ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] due documentari e due film, aggiunse il suo nome ai grandi registi del tempo: in Zéro de conduite (1933; Zero in condotta) 1953; Teresa Raquin), tratto dall'omonimo romanzo di E. Zola.
La continuità con il cinema del passato offrì nuove chances ai ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] filmdel 1992 Ruan Lingyu, noto anche come The actress, Stanley Kwan, regista di Hong Kong, avrebbe raccontato la drammatica storia), Chun can (1933 bianchi, il balletto di regime che rimanda al filmomonimodel 1950) di Sang Hu, già autore nel 1956 ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Kinder, 1933, di Hans Steinhoff), e i due filoni confluirono nel cosiddetto wiener Film, storie d'amore sulle rive del Danubio recitativa di Leslie Howard, porta fedelmente sullo schermo l'omonimo lavoro di G.B. Shaw. Continuava, nel contempo, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Con il costosissimo The private life of Henry VIII (1933; Le sei mogli di Enrico VIII) ottenne un grande Nell Gwyn (1934; La favorita di Carlo II), remake del suo filmomonimodel 1926. Korda partecipò anche a numerose coproduzioni internazionali, tra ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] dal romanzo omonimo di J. Mármol. Quirino Cristiani realizzò inoltre quello che secondo molti (il film è andato distrutto nella storia del cinema argentino. La Argentina Sono Film, fondata da Angel Mentasti, realizzò ¡Tango! (1933, uscito il ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] 1933, Quando la donna si innamora) di Ahmed Galal, con la star Mary Queeny (nome d'arte di Marie Boutros Younes), primo film numero di film nella storia del cinema egiziano d'acqua è morto), tratto dall'omonimo racconto dello scrittore Yūsuf al-Siba῾ī ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] del cinema) e ricostruiva il periodo della dominazione spagnola. Sembra che allo stesso Nepomuceno si debba, inoltre, Punyal na ginto (1933, Il pugnale d'oro), primo film racconto delle lotte anticoloniali basato sull'omonimo lavoro di J. Rizal. Quest ...
Leggi Tutto