LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Caterina Rusconi, ma che va più probabilmente riferito a un omonimo "cameriere" del duca. Il L. abitò sempre in chiese al Moro 200.000 scudi d'oro per sospendere le operazioni contro il Ducato e concedere la pace, il L. disse che a quel prezzo c' ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] attività bancaria della famiglia Parodi sono conservate nell’omonimo fondo presso il Centro di studi e teatri, a. IV, 1831, p. 184; L’Indicatore, ossia Guida per la città e ducato di Genova, a. III, Genova 1834, pp. 270, 294; Ibid., a. IV, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Coetaneo di Giovanni Guidiccioni, nipote dell'omonimo uomo politico lucchese legato a Benedetto Lucchesini, Storia letteraria di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca, IX (1825), pp. 136 s.; O. Lando, Novelle, a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Contee di Pontieu e di Montreuil (fra l'Artois e il Ducato di Normandia). Nel primo lustro del Trecento, pur risultando molto attiva escludere che sia da identificare nel "chierico" suo omonimo che nel 1346 fu ambasciatore fiorentino ad Avignone. ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] lasciato altre tracce di sé.
Restano pertanto ignote la data e le circostanze della morte del G., avvenuta, presumibilmente, nel Ducato di Urbino o nella stessa Pesaro poco tempo dopo.
Dell'indagine amministrativa svolta dal G. a Napoli non resta, a ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...