Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Washington; più a S Savannah, con la città omonima) e dalla penisola di Capo Cod. A S, si assiste alla nascita di una tradizione teatrale. Ma è soprattutto a E. O’ a un periodo particolarmente felice per il dramma statunitense, il primo con The glass ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz. d’intensa attività teatrale: nei collegi dei gesuiti fiorì, accanto all’oratorio, il dramma sacro; nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] clima aquitanico sul bacino omonimo (esclusa la fascia del racconto fantastico.
Ricca è la produzione teatrale ma poche sono le opere importanti e del secolo varie altre tendenze si mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in presentò nel 1650 il primo pezzo teatrale in finnico: Tuhlaajapoika («Il figliol prodigo fu M. Canth con i suoi drammi intessuti di critica sociale e le sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di Trondheim, una depressione che dal fiordo omonimo si prolunga in terraferma, divide la cui Ibsen iniziava la serie dei suoi drammi storici che sarà chiusa dai Kongsemnerne («I N. si affermò nella letteratura teatrale europea, vide anche una ricca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Murano varia da 3770 ab. a 6987 individui, di cui 5941 concentrati nell'omonimo centro (v.), sopra un gruppo di 5 isole, celeberrime per l'arte (tanto da ammettere l'esecuzione in forme teatrali), sorge il dramma musicale moderno: l'opera.
Così, per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sensibile inserimento di G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e fine degli anni Cinquanta (così l'opera teatrale Puntila, su libretto di P. Palitzsch e tempo stesso decisa a non dimenticare i drammi del nazismo. Con il passare degli anni ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , l'Adamo fu occasione di confronto per l'omonimo romanzo di F. Pona (1651); e va avvicinato Domenico Andreis (committente anche del dramma Il s. Giovanni vescovo di ). Unica prova del L. in campo teatrale, la Forza d'amore avvicina il tradizionale ...
Leggi Tutto