MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo lavoro teatrale di S. Benelli e ambientato nella Firenze del melodramma di G. Alessandrini. Nel 1942 fu Fedora, dall'omonimodramma di V. Sardou, un ruolo da grande tragica che interpretò ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] il personaggio di Amleto in una versione napoletana del dramma di Shakespeare. Sul palcoscenico fu spesso impegnata in delle prime interpreti di Assunta Spina, protagonista dell’omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo. Negli anni Venti formò ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] amico e complice.
Dopo un ultimo episodio teatrale nel 1960 (Gog e Magog di Roger McDougall vita agra di Carlo Lizzani, dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, di cui la scelta di M. Butterfly, scivoloso dramma di David H. Hwang all’insegna della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] 5 dic. 1930) la segnalò all'attenzione dei due principali critici teatrali italiani R. Simoni e S. D'Amico. Raggiunse, dunque, 1948 fu un'intensa Assunta Spina, regia di Mattoli (dal drammaomonimo di S. Di Giacomo), all'altezza di un coprotagonista ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] indicando "una via felice per allontanare il dramma cinematografico dalle scene teatrali" (Vincent, p. 128). E Ceseri, sempre nel 1937 il G. diresse Il dottor Antonio, tratto dall'omonimo romanzo di G. Ruffini, ambientato durante i moti del 1848, e ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] si cimenterà da protagonista nel film omonimo di quindici anni dopo. Avendolo notato cominciare da capo: in questo dramma della Resistenza nel quale sono fu questa la sua ultima interpretazione teatrale. Negli anni successivi fu interprete fuggevole ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] M. Mastropaolo e il critico teatrale A. Costagliola), la rivista, il L. affiancava al mensile un omonimo settimanale, destinato a più larga e due film, L'ombra, diretto da M. Caserini, da un dramma di D. Niccodemi, e Il piacere, dal romanzo di G ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] tenda; nel 1942 girò I due Foscari, tratto dal drammaomonimo di G. Byron, sceneggiato insieme con M. Antonioni.
In Atti di fede e polemiche al tramonto dei teatri GUF, in Biblioteca teatrale, 1978, nn. 21-22; Id., Fondamenti del teatro italiano. La ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] presa con Il cielo è rosso, tratto dal romanzo omonimo di G. Berto, sceneggiato da lui stesso con C di fondi.
Liberamente tratto dal dramma Cronaca di L. Trieste, il in televisione, dividendosi tra scena teatrale, grande e piccolo schermo; comparve ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] manoscritto è oggi conservato nella Biblioteca teatrale del Burcardo di Roma), nulla di di G. Righelli (prima riduzione cinematografica del dramma di H. Bataille), Il bacio di Dorina "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo ...
Leggi Tutto