• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [278]
Italia [17]
Biografie [71]
Storia [51]
Arti visive [46]
Archeologia [43]
Europa [22]
Geografia [19]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Religioni [15]

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] attribuiti direttamente a s. Francesco e nel corso del secolo si trovano sul Monteluco, presso la chiesa di S. Elia sull’omonimo colle, in S. Apollinare e in S. Simone con la chiesa costruita, come il S. Nicolò, in stretta aderenza alle mura urbiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del periodo di Nerone è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fra i quali spicca e alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e 1216 i pisani avevano ottenuto di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel di Castro (l’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti

Gela

Enciclopedia on line

Gela Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] l’ampia falcatura del golfo omonimo. È circondata da una vasta pianura dove si coltivano agrumi, ortaggi, cereali e legumi ad Atena, 3° sec. a.C.; un santuario sul colle di Bitalemi). Ricco il materiale archeologico rinvenuto (ceramica d’importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ETÀ DEL BRONZO – CALTANISSETTA – CARTAGINESI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gela (4)
Mostra Tutti

Eloro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] tempio. Fuori delle mura si stende la necropoli databile tra il 6° e il 3° sec. a.C.; a S è un piccolo teatro. Nel colle a N è l’ipogeo ellenistico sormontato da una colonna di massi detta localmente Pizzuta. Sempre a N sono i resti di un santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – TELLARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloro (1)
Mostra Tutti

San Daniele del Friuli

Enciclopedia on line

San Daniele del Friuli Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatro morenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto [...] di San Daniele). Il lago omonimo, situato a NO del centro, si trova per la massima parte nel comune di Ragogna. È attestata in età longobarda, quando fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bavari. Libero comune per qualche tempo, nel 1036 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – LIBERO COMUNE – TAGLIAMENTO – LONGOBARDI – RAGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Daniele del Friuli (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] vicino al tempio eretto a Giuturna da un antenato omonimo un secolo e mezzo prima), sia di una particolare L. Fabbrini, Domus Aurea: una lettura planimetrica del Palazzo sul Colle Oppio, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Acqui

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqui G. Ieni (lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme) Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] detti poi Borgo Pisterna e Borgo Nuovo), disposti in declivio sul colle; alla destra, il Borgo San Pietro, più antico, rimasto sguarnito di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile fisionomia medievale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – ABBADIA SAN SALVATORE – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALTO MEDIO EVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui (2)
Mostra Tutti

Stura di Demonte

Enciclopedia on line

Stura di Demonte Fiume del Piemonte (111 km), nel Cuneese. Nasce presso il Colle della Maddalena, dal lago omonimo e dopo circa 70 km giunge in pianura presso Cuneo, ricevendo da destra il torrente Gesso, [...] poi attraversa tutta la pianura di Fossano e si unisce al Tanaro presso Cherasco. Segna il confine tra le Alpi Marittime e le Alpi Cozie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALPI MARITTIME – TORRENTE GESSO – ALPI COZIE – PIEMONTE – CHERASCO

Scoffera

Enciclopedia on line

Scoffera Valico dell’Appennino Ligure (674 m s.l.m.), fra la valle del Bisagno e l’alta valle del torrente Laccio (Scrivia). Presso il colle è il centro omonimo, diviso tra il Comune di Davagna (a 5 km) [...] e quello di Torriglia, località di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – TORRIGLIA – DAVAGNA
1 2
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
giraffa
giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali