MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] presso la tomba della Vergine a Gerusalemme, nella valle di Giosafatte, quindi a quella costantinopolitana delle Blacherne tipo iconografico della Madonna del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale alla ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] lati dei bacini intermorenici (Provaglio d'Iseo e torbiera omonima; Abbadia San Vigilio nel Mantovano; Lonato, località . L'arte rupestre camuna sparisce rapidamente con la conquista romana della valle da parte di Druso nel 16 a.C. Poiché il duello e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la cui serata conclusiva si tiene a Saint-Vincent, in Valle d’Aosta. A Roma dal 1964 (ma per soli quattro da Mamma (1941, regia di Guido Brignone, con la celebre canzone omonima a fare da sostegno sonoro al passaggio centrale e di maggior impatto dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] . Il dio Luna fu sempre un dio importante, ma, tranne, forse, nella valle della Diyala, non ebbe mai un rango molto elevato. In ogni caso, egli due principali città assire era Assur, eretta sull'omonima collina (l'altra era Ninive, la cui divinità ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] come, p. es., lo stile a «decoro multiplo» della valle del Rodano e i motivi vegetali, tipici dell'Aquitania, questi due santi, probabilmente S. Teodoro e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata da una fascia di girali di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Fourth Millennia B.C., in c.s.
Bampur
di Stefano Pracchia
Sito protostorico del Baluchistan iraniano nella valle della città e del fiume omonimi.
Nel 1966, dopo oltre trent'anni dalle ricognizioni condotte nella regione da A. Stein, il sito venne ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] problematica analoga presenta la pala di S. Nicola nella cappella omonima di Soest, eseguita nel 1400 ca. da Corrado di Soest finale. Il donatore è raffigurato in ginocchio nella valle di Giosafat, mentre implora la misericordia del Giudice celeste ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] e strategico di primaria importanza, all'imbocco di una lunga valle, che penetra profondamente nell'area alpina.
La via di Lepido penso sia da fissare nella località di Chioggia, presso l'omonima Bocca. Da qui le imbarcazioni, per lo scalo di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] fortificata che si hanno buoni motivi per identificare con l'antica Thisoa, città diversa da quella omonima, più vicina a Orchomenos, lungo la valle del fiume Gortynios.
Le prospezioni hanno permesso un rilievo di dettaglio dei resti emergenti o ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] per un'analisi approfondita di questo e di altri casi di omonimia). In questo periodo le sue doti intellettuali erano già apprezzate Colonna (e famiglie alleate, rispettivamente Santacroce e della Valle) turbavano la città già da tempo, coinvolgendo ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...