IRÚN (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città spagnola sulla frontiera francese, nella provincia basca di Guipúzcoa. Sorge sulla riva sinistra del Bidassoa, presso la stazione ferroviaria [...] omonima, sulla linea di comunicazione Parigi-Madrid. Da Irún parte anche un tronco che conduce a Elizondo, risalendo la valle del Bidassoa. Il primo ricordo storico della città risale al 1203, quando Irún apparteneva già al regno di Castiglia. Data ...
Leggi Tutto
PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valleomonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul [...] Monte Bianco. Ha un notevole campanile di stile lombardo (s-c. XI). Contava 332 ab. nel 1931; è unito mediante ferrovia elettrica con Aosta (km. 32) ed è nodo stradale importante, giungendovi la rotabile ...
Leggi Tutto
WĀDĪ HALFA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] autorità inglesi. In faccia, sulla riva sinistra, sono le rovine dei due templi dell'antica Behem. Wādī Halfa, capoluogo della provincia omonima (43.010 ab.) è collegata per via d'acqua con Shallāl, porto fluviale di Assuan (340 km.), subito a monte ...
Leggi Tutto
GAD
Luigi Gramatica
. I. Nome d'un profeta o veggente, consigliere e ministro di David, che coadiuvò nell'ordinamento del culto divino. II. Nome del settimo figlio di Giacobbe, natogli da Zelfa, l'ancella [...] di Lia e capostipite della tribù omonima celebrata per il suo valore e per la sua combattività. Di qui Manaim, situata alquanto più a settentrione. Comprendeva inoltre tutta la valle orientale del Giordano dall'estremità del lago di Genezaret fino al ...
Leggi Tutto
LANDRO (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
Località dell'Alto Adige, a 10 km. a S. di Dobbiaco, situata nella stretta valleomonima, a 1403 m. s. m., presso il laghetto di Landro, lungo circa 500 m. e largo [...] 250, da cui si gode una splendida vista sul prossimo gruppo del Cristallo. A Landro era uno degli sbarramenti austriaci nell'alto Cadore, a protezione del fascio stradale di Val Pusteria. Attaccato ripetutamente ...
Leggi Tutto
YAMAGATA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (69.184 ab. nel 1940; 160.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (9.326 km2; 1.353.626 [...] ab. nel 1955) che si estende nella regione montuosa attraversata dalla sezione centrale della fertile valle del fiume Mogami. Di origine antica, vi si conserva un castello feudale; è centro di raccolta e di filatura del baco da seta che viene ...
Leggi Tutto
GWELO
Carlo DELLA VALLE
Città della Rhodesia Meridionale, capoluogo di una omonima provincia, e la cui popolazione è in rapido, continuo aumento; nel 1955 essa aveva infatti circa 26.000 ab. (7300 europei), [...] mentre ancora nel 1953 ce n'erano solo 17.000 (5115 europei). E importante come nodo ferroviario sulla linea Salisbury-Bulawayo e centro di un distretto minerario (oro e cromite, per la quale esiste un ...
Leggi Tutto
SCALERES
Guido Ruata
. Frazione del comune di Varna, in provincia di Bolzano (Venezia Tridentina) situata a 1166 m. s. m. nella valleomonima con 354 ab. (1931). E stazione idrominerale con sorgente [...] di natura indeterminata, usata per bevanda e bagni nei disturbi gastrici e nei reumatismi. Stabilimento nell'albergo. È anche stazione climatica. Stagione: giugno-settembre ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] alle regioni del Reno; l'asse E-O, che verso E passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lago di Costanza fino ai paesi danubiani, mentre
La città di Tiberiade (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da Erode Antipa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] porta Romanula verso il Tevere, e le scalae Caci verso la valle Murcia. Alla prima porta conduceva un raccordo con la summa Sacra della via Appia, non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due secoli dell'Impero ( ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...