FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] del Pincio, usciva dalle mura di Aureliano per la porta omonima (oggi Porta del popolo) e quindi, sempre nella stessa V, Urbano VIII e Clemente XI rifecero il tratto lungo la valle del Treia; Sisto V iniziò la costruzione del grande ponte Felice ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] di questo (cippo n. VIII), per la Porta Ostiense, la Valle delle Camene, la Porta Metronia (n. XXXV), la Porta Asinaria, Nomentana, Via Salaria fino a circa 400 m. a nord della porta omonima, le pendici meridionali del Colle Pincio (n. CVIII) e la Via ...
Leggi Tutto
IFIGENIA ('Ιϕιγενέια)
Giorgio PASQUALI
*
Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] N. F. Guillard, con cui rivaleggiò (1781) l'opera omonima del Piccinni su parole di Dubreuil. Ai noostri giorni scrisse una (1789), I. Pindemonte (inedita fino al 1904), C. della Valle (Ifiqenia in Aulide, Ifigenia in Tauride, ed. Napoli 1818); anche ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] scarsamente sviluppata e quindi di piccola importanza economica. Le valli del Gurupy, del Tury-Assú, dcl Pindaré e Marcos di fronte a São Luiz, Turry-Assú sull'estuario del fiume omonimo, Vianna a breve distanza da Itapecurú Mirim, mentre i centri del ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] mezza costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del luogo portavano a pensare a una stadî e uno scalo ferroviario tra le stazioni di S. Pietro, Valle dell'Inferno e Flaminia, sono le opere che, in parte già ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] su un'altura dominante la valle del Sow (affluente di destra del Trent), ed ebbe in passato importanza notevolissima per essere ha scarsa importanza; a sud invece e lungo tutta la valle del Trent si coltivano cereali (grano e avena), rape, ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] che ha inizio presso la grande centrale idroelettrica di Bardonecchia, delle Ferrovie dello stato, poco lungi dalla stazione omonima. L'imbocco meridionale è a m. 1269, quello settentrionale a 1148. La galleria del Fréjus è comunemente detta ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] falde del rupestre Colle del Castillo, nella valle del Río Guadalbullón, lungo la quale corre la via di comunicazione che adduce da Granada all'alto bacino del Guadalquivir: Jaén crebbe in luogo adatto alla difesa e in posizione di comando rispetto ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] sorge sull'area dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della con cui ne è regolato lo sfocio al mare. La valle della Provadiiska permette l'accesso al tavolato danubiano, dove un ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] di Tovel e termina col M. di Cles sulla borgata omonima; la Val di Tovel, percorsa dal torrente Tresenga, si può considerare pertanto come una valle laterale della bassa Anaunia. Nell'insieme la valle è lunga sull'asse maggiore, circa 40 km., ampia ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...