SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] vescovo di Torino da lui protetto, conservò a mala pena le valli di Susa e di Aosta e qualche altro possesso di minore del lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] è quella occupata dalla conca del Lough Neagh e dalla valle del fiume Bann che ne è l'emissario e si dirige scrisse i suoi Annali verso la metà del sec. X; Iona nell'isola omonima, fondato da S. Colomba al quale pure si debbono i monasteri di Derry ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] alta del suo percorso che corrisponde alla parte media del Sofeggin. Da monte a valle gli uidian tributarî meridionali più importanti sono l'uadi et-Tobga con il villaggio omonimo, l'uadi Tabunis (km. 100) con i villaggi di Tabunia e Gheria el-Garbia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] coi M. Bewani, su per giù della stessa altezza, si espandono sino alla valle dell'alto Sepik; i M. Torricelli, che non toccano i 1000 m.; catena Rawlinson e poi quella Saruwaged, che nella vetta omonima oltrepassa i 1200 m.
Anche in questa serie di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] così per la porta della Casa dei Margani sulla piazza omonima. Del resto la riquadratura è generalmente semplice, una trabeazione di scarico; vedi la porta nell'interno di S. M. in Valle a Cividale, o la porta sul fianco destro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] 0,5% di burro di siero. Il bitto deve il suo nome alla Valle del Bitto (centro del commercio Morbegno), però oggi si dà questo nome Vi appartiene l'asiago, che prende nome dalla città omonima: centro della sua produzione l'altipiano dei Sette Comuni ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] quegli anni, Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film (1939; Via col vento, giunto in Italia nel 1949), che ore. Nel 1993 M. de Oliveira in Vale Abraão (La valle del peccato) ha rivisitato Madame Bovary di G. Flaubert secondo i ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] nuovo centro e della strada da lui denominata Clodia, congiungente, per la valle del Serchio, Parma con Lucca. L'abitato non ebbe mai importanza, con un Clodio, il costruttore della via antica omonima, innestata sulla Flaminia, limitata sino al Forum ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] (molto vicino al Khambu); η) il Vāyu, parlato dalla tribù omonima che abita, in piccoli villaggi, le regioni paludose del Nepal (il a questo sottogruppo si trovano in una regione compresa fra la valle dell'Assam e il Tibet, dal Bhutan a ovest al ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] dell'antica cinta, il bastione di Porta Castello presso la barriera omonima. La parte più antica di Reggio è a sud della Via ; presso la città capoluogo sorgono officine meccaniche e nella valle dell'Ozola (comune di Ligonchio) è stata costruita una ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...