Città del Laos (55.300 ab. nel 2003), capoluogo della provincia omonima (16.875 km2 con 407.039 ab. nel 2005). È situata a 348 m s.l.m. poco a valle della confluenza del Mekong con il Nam Hou. Sede di [...] industrie tessili e del legno; attività commerciali, favorite dalla navigazione fluviale. Principale centro del buddhismo laotiano, vi sorgono 34 splendide pagode, meta di pellegrinaggi da ogni parte del ...
Leggi Tutto
Varaita Torrente del Piemonte sud-occidentale (75 km ca.), affluente di destra del Po. Nasce nel crinale alpino che corre fra i gruppi dello Chambeyron e del Monviso; percorre la valleomonima, volge quindi [...] a N, attraversa la pianura saluzzese e confluisce nel Po. La Val Vairata, compresa per intero nella provincia di Cuneo, si snoda per 45 km sul versante orientale delle Alpi Cozie, fra il Pelvo d’Elva e ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio meridionale (50 km ca.); nasce dai Monti Ausoni e la valleomonima divide questi dai Monti Lepini. Si allarga in una conca presso Priverno, poi sbocca nella pianura pontina, presso Fossanova, [...] dove è canalizzato, e unito all’Ufente sfocia nel Tirreno a Porto di Badino ...
Leggi Tutto
Centro della Svizzera centrale (4166 ab. circa), nell’Oberland Bernese, posto a 1140 m s.l.m. nella valleomonima. Situato ai piedi dei due grandi ghiacciai dell’Ober- e dell’Unter-Grindelwald, è diventato [...] un rinomato e frequentatissimo centro di soggiorno estivo e di sport invernali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (132,2 km2 con 1414 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valleomonima. Bagni di R., a 1195 m s.l.m., è stazione idrominerale e località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con Rossana, riprese la sua marcia vittoriosa discendendo verso la valle dell'Indo. L'impero achemenide non esisteva ormai più, aṣ-ṣūfiyyah "Classi dei Ṣūfī", rielaborazione quest'ultima di una omonima opera biografica in arabo di as-Sulamī). A Sanā'ī ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] S. Francesca Romana e dell'altro, oggi sede della Questura centrale, in piazza del Collegio Romano; il Teatro Valle sulla via omonima; il palazzetto per la calcografia camerale in Via della Stamperia; la casa dei Lezzani al Corso Umberto, la migliore ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] importanti sono Barruelo de Santullán (4 mila ab.) nella zona della montaña, Saldaña e Carrión de los Condes (3 mila ab.) nella valle del Carrión, Astudilla, Torquemada e Dueñas (3200 ab.) in quella del Pisuerga e Baltanás nelle Valles de Cerrato. ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] 'altra sono piuttosto difficili e sono segnate dal decorso dei fiumi principali: il Minho, il Sil e i loro affluenti. Le valli di Limia e di Monterrey gravitano così verso il Portogallo, al quale vanno le acque (Lima, Tamega); specialmente notevole è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Hiuen Tsang, il quale per il deserto di Gobi e la valle del Tarim si diresse su Peshawar, donde passò nella pianura gangetica e concesso da un principe locale; Bombay, nell'isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina di ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...