BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] tabernacolo, oggi perduto, per la chiesa di S. Michele in Valle, a La Valle.
Nel 1699 il B. riscuoteva il saldo per l'altare impegnava a eseguire l'altare di S. Valentino per la chiesa omonima di Mareson di Zoldo. Il 25 ott. 1732 moriva nella sua ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] dell'Adaja.Di origine fenicia, A. divenne in seguito colonia romana e fu inclusa nella prov. della Lusitania. Dopo l'invasione saracena, avvenuta nel sec. 8°, la città fu occupata a fasi alterne dai cristiani ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] dell'Isonzo, compito del C., schierato nella zona delle Tofane, era l'attacco alla forcella di Travenanzes, per accedere nella valleomonima. Iniziata il 5 luglio l'azione con forti contrasti, e arrestatasi di fronte al Col dei Bois il 14, il 20 ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] (480-220 a.C.). Il nome deriva dall’omonima cronaca (Chunqiu) di Confucio che narra gli avvenimenti del regno di Lu (sud-ovest , incrementata in modo considerevole, si trasferì nella valle dello Yangzijiang alla ricerca di nuove terre da coltivare ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] seguiva poi all'ultima quota la Porta Quirinalis, mentre l'omonima porta della cinta più antica, detta anche Porta Agonensis, , la via Salaria Vetus lungo la valle Sallustiana, e il vicus Longus lungo la valle di Quirino. Il vicus Portae Collinae ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] marmoree per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore Niccolò nella spoglia pianura in basso a sinistra, la brulla Valle di Giosafat. Scheletri avvolti nei sudari escono dalle tombe e ...
Leggi Tutto
Trenčín Città della Slovacchia (55.333 ab. nel 2018), capoluogo della regione omonima, situata nella valle del fiume Vah. La città è nata all'inizio dell'XI secolo sotto il castello di T., sulla roccia [...] del quale c’è un’iscrizione romana che testimonia la presenza più a Nord dei Romani in Europa centrale. La città ha raggiunto l’apice dello splendore durante il medioevo e sotto il dominio del condottiero ...
Leggi Tutto
Città dell’Ucraina occidentale (23.335 ab., stima 2021), ubicata nel distretto di Zoločiv, nell’Oblast' di Leopoli, circa 90 km a nord-est dell’omonima città capitale. L’insediamento, localizzato nell’alta [...] Valle del fiume Styr, venne fondato nel 1584 dal voivoda S. Zólkiewski ed elevato al rango di città nel 1684; a partire dal occidentali. La città è stata centro amministrativo del distretto omonimo fino all'incorporazione nel 2020 in quello di Zoločiv ...
Leggi Tutto
(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] cereali), la città è un importante nodo ferroviario internazionale.
Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con il trasferimento della Galizia orientale dalla Polonia all'URSS la città e il voivodato sono stati incorporati ...
Leggi Tutto
tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] separato dai Monti Prenestini (a SE) dalla valle dell’Empiglione. La loro altitudine non arriva a 800 m s.l.m. Serviane e dalla Tiburtina di quelle Aureliane, conduceva a Tivoli lungo la valle dell’Aniene. Nel 307 a.C. fu prolungata sino al territorio ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...