PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] Italia. La "muda" di Venzone, situata presso la chiusa omonima, dove confluivano le due strade di Montecroce e di Pontebba, 1899; G. Marinelli (ed altri), Guida del Canal del Ferro o valle del Fella, Udine 1894; nuova ed., curata da M. Gortani, sotto ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] le fortificazioni della città, Nelson il 22 luglio tentò un primo assalto con lo sbarco di 1050 uomini sulla spiaggia di Valle Seco, ma per l'attiva vigilanza spagnola l'attacco fallì. Nelson audacemente pensò allora di tentare lo sbarco nel porto ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] , l'estrazione del sale dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della Voiussa, e un ampio viale la collega allo scalo sulla baia. Questo è costituito da due pontili in cemento, uno ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] un gruppo di palme e servì un tempo alla garesa omonima, poi alla residenza italiana, e da questo punto il , con una foce a uncino aperta tra due falesie calcaree.
La valle del Nogal, che si può considerare come limite tra la Somalia settentrionale ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] fine del sec. XVII quando la via del Perù cessò di risalire la valle del Calchaqui, attraverso la Cordigliera andina, per seguire la più agevole depressione subandina (valle del Río Salí). Allo sbocco di questa nella pianura, presso la riva destra ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] Looe orientale e occidentale e del Fowey con le città omonime, del Falcon Penryn, Truro e Falmouth. Il magnifico paesaggio buon porto; Launceston (abitanti 3980), l'antica capitale nella media valle del Tamar; Newquay (6650 abit.) e St. Ives (6950 ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] di sangiaq nel vilāyet di Sīwās, è dal 1924 sede dell'omonimo vilāyet. Tra gli abitanti, si contavano verso il 1890, 13.500 .000 Armeni. Sorge a 405 m. s. m., in una valle alta, irrigata da un affluente del fiume Yeshil Īrmaq. I suoi giardini ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] , arido e pietroso, La Vera, lungo la destra del Tiétar, formata dai versanti della Sierra de Gredos e di Jarandilla, la Valle de Plasencia, più stretta ed incassata della precedente, lungo il Rio Jerte, chiusa dalle catene di Jarandilla e di Tras la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] varie tribù celtiche e preceltiche che l'abitavano, fra il 75 e l'80 d. C. Partiti gl'invasori, i Celti sotto Brychan rioccuparono la valle dell'Usk ad est dei monti Eppynt, e dal sec. VIII al X vi si svolsero lotte fra i Celti e i Sassoni del regno ...
Leggi Tutto
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] della parte più bassa del canale è situata la borgata omonima, in passato cresciuta per effetto di alcune industrie (cappelli di che ne cura la spedizione alla manifattura. Le industrie della valle sono in via di ricostituzione: a Campese vi è una ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...