LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] Detroit); è capoluogo della contea omonima. La città gode d'un clima eccellente: la temperatura media annuale è di 16°-17°; nell'inverno è di 12 agglomerato urbano di Los Angeles. Lungo il fondo valle del fiume Los Angeles si sono sviluppati i ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] s. m.) è disposta sopra un terrazzo solatio, dominante l'ampia valle e la piana inferiore e deltale dell'Esino, che da lì s Aesinates, non Aesiani) sorgeva su un colle, alla sinistra del fiume omonimo, oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] fra questa e quella. L'unità meglio individuata è la valle d'Aran, chiusa entro un'alta chiostra di cime a Sort nel Pallars, Seo de Urgel nell'alta Cerdaña, Tremp nella conca omonima, Solsona nella Segarra, Balaguer e Lérida nei Llanos de Urgel, ma ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] nasce al M. Fachitira col nome di Azzaot e per una valle rocciosa e selvaggia volge a settentrione, poi con un grande arco Adagamus nello Scimezana e quello di Arafali nel bassopiano sul golfo omonimo.
Bibl.: R. Bruna, L'Acchelè Guzai. Allegati alla ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] con quelle della più settentrionale Figueras, sbarrano la valle longitudinale che fra le due catene dei Monti Catalani XIV) e la chiesa di S. Pietro di Galligans, presso il fiume omonimo, del periodo romanico, con un bel portale.
V. tavv. CXXIX ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] Una catena dirupata la percorre da N. a S.; la sola valle importante si trova a E. della parte più elevata (Grande Basse-Terre (8379 ab. nel 1926), sulla costa occidentale dell'isola omonima, ma la città più importante e più attiva è Pointe-à-Pitre ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] di questa. Il fiume è lungo 660 km. dalla sorgente allo sbocco nella baia omonima, 580 non tenendo conto di questa, che rappresenta il termine dell'antica valle fluviale ora affondata e invasa dal mare. Come suo ramo sorgentifero si considera il ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] è situata nella Baia di Espirito Santo ed è fabbricata sull'omonima isoletta, attorno a un'insenatura piuttosto angusta che offre però un dalle foreste del bacino del Doce e da quelle delle vallate meridionali.
L'industria è limitata a poche e modeste ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] , 2865 m., nel gruppo del Gottardo), a N. dell'omonimo passo, dal quale si origina anche l'Aigesse, o Eginen, poi fra le sue stesse alluvioni, finché, a qualche chilometro a valle di Pavia - che attraversa - immette per doppia foce nel Po ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] e di Cedeira e più a S. le quattro di El Ferrol, Ares, Betanzos e La Coruña, ramificazioni di una sola, originata dalla valle dell'Eume. Dopo il Capo Finisterre si apre la vasta e digitata Ría de Corcubión, cui succede quella di Muros e Noya e infine ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...