• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Arti visive [176]
Biografie [128]
Geografia [113]
Archeologia [83]
Storia [70]
Europa [60]
Italia [54]
Architettura e urbanistica [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Musica [33]

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] principale centro economico della Vecchia Castiglia. La provincia di Valladolid. - Occupa la parte mediana e più ampia della valle del Duero, nella Vecchia Castiglia (kmq. 8170). Rientra quasi tutta nel dominio delle formazioni recenti depostesi sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] il Warwickshire penetrarono nel sec. VI attraverso la valle del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo ne circonfuse di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

TEVERE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEVERE (XXXIII, p. 750) Antonio BUONGIORNO I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] con la quale si era assegnata al tronco di fiume a valle di Roma la funzione di zona di espansione delle piene è di m. (−1,50). Esso ha accorciato, con il taglio dell'ansa omonima, il corso del Tevere di circa m. 2.700 ed ha richiesto il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLE PADANA – VIA AURELIA – VIA APPIA – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] del formidabile contrafforte, che, partendo dal fondo della Valle Veni, raggiunge la vetta del Bianco attraverso le Aiguilles la chaîne du M. Blanc, nuova ed. riv. della vecchia guida omonima di L. Kurz, Losanna 1935; J. Lagarde, Mont Blanc-Tour Ronde ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – GRANDES JORASSES – ARRAMPICATORI – MONTE BIANCO – PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] con l'Aisne, e all'estremità della celebre foresta omonima. La città vera e propria si stende ad anfiteatro sul pendìo che domina la riva sinistra del fiume. Distinti da essa sono il cosiddetto Quartier du Palais et des Avenues, ove risiede di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] London-Midland and Scottish Railway. Nel 1931 la città contava 92.314 ab. Northampton sorge nella valle superiore del Nene, sotto le alture di Northampton formate da rocce giurassiche, in una regione che ebbe qualche importanza fino dai tempi ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] assai varia, e quindi assai vario ne è il rilievo e la morfologia. Vi si possono distinguere tre regioni: delle colline, della valle e delle foreste, disposte a fasce in direzione NE.-SO. La regione delle colline è formata dai Cotswold, che hanno un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] di Gainsborough-on-Trent (18.684 ab.), mentre Grantham (19.709 abitanti) si trova all'estremità meridionale di essa, nella valle del Witham. Sulla sommità dei Lincoln Heights passa la famosa strada romana detta Ermine Street la quale, per la gola del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] tutto il Medioevo, si deve alla sua posizione a dominio della valle del Sacco, la via naturale di comunicazione fra i monti , mais) e ad ulivi. Anagni dista 9 km. dalla stazione omonima della ferrovia RomaCassino-Napoli. (V. tavv. XIII a XVIII). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELE (στήλη) Goffredo BENDINELLI Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] fanciulle affrontate (Louvre). La stele Albani (della collezione omonima, a Roma), ancora arcaica, con la figura della parte superiore. Tipica del litorale adriatico settentrionale e della valle padana è la stele scolpita con ritratti, o busti- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 69
Vocabolario
taléggio
taleggio taléggio s. m. – Tipo di formaggio da tavola grasso, fermentato, a pasta molle, che deriva il nome dall’omonima valle delle Alpi bergamasche.
pannònico
pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali