• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Arti visive [176]
Biografie [128]
Geografia [113]
Archeologia [83]
Storia [70]
Europa [60]
Italia [54]
Architettura e urbanistica [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Musica [33]

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] 'Euripo (a S.), il quale corrisponde a un tronco di valle fluviale sommerso, e trova la sua continuazione nel Golfo di Petali in realtà molto notevole nell'isola, oppure si riportava a una omonima ninfa, figlia del fiume Asopo. Ma la forma dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

QUEBEC

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBEC (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Herbert John FLEURE Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] mm. contro 997 mm. a Montreal e 1068 mm. a Quebec. Questo contrasto risulta dal passaggio di cicloni lungo la valle del San Lorenzo, specialmente in inverno. Per il loro carattere i tributarî del San Lorenzo forniscono energia idroelettrica in grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO DI CARENAGGIO – ANIMALI DA PELLICCIA – ISOLA DI ANTICOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEBEC (2)
Mostra Tutti

SAINT LOUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LOUIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Salvatore ROSATI Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] St Louis, comprendente la contea di St Louis e la città omonima nello stato di Missouri e le contee di St Clair e Madison km. di cui 16 a monte dell'Eads Bridge; 14 a valle. Numerose linee di navigazione fluviale collegano St Louis con New Orleans a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LOUIS (1)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMO (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] 310 a 260 m. di alt., sovrastando di 30-50 il fondo valle dei due fiumi, che scorrono molto incassati fra le ripide pareti delimitanti la asse è il Corso di Porta Reale che termina alla porta omonima, all'estremo sud-est della città, donde si diparte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Masnago, S. Maria del Monte, S. Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle alte valli dell'Olona e del Brivio e risalendo le falde dei monti e dei colli che formano anfiteatro a N. della città. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] solo parzialmente. La via Santo Domingo porta alla chiesa omonima, una delle più belle del Messico, e alla Scuola gli Stati Uniti il 10 aprile 1884. I lavori di bonifica della valle di Messico furono terminati nel 1900, e quelli di drenaggio e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] Per questo motivo, all'infuori dell'Ebro, nessun altro dei numerosi fiumi e torrenti che, dopo aver intaccato con valli profonde i rilievi correnti paralleli alla costa, sfociano direttamente in mare (Gaya, Francoli, Ter, Fluvia), portano acqua nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] corsi d'acqua perenni, uno diretto a SE. (Fiumera, nella Valle di Besca), l'altro a NO. (Jas). Il clima è regolari di navigazione a Fiume e a Susak, posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da mura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

CORTONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] Francesco di Pietro, autori della tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e per la pittura, a difetto di una poi importante lucumonìa ed estendendo il predominio sull'ampia valle della Chiana. Entrò nell'alleanza romana sulla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DIONISIO D'ALICARNASSO – URBANO DA CORTONA – PALAZZO PRETORIO – LUCA SIGNORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTONA (2)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle che s'aprono su questo lato che il Vladaiiska reka, afluente dell'Iskăr, apre verso la valle dello Struma, e di qui all'Egeo, e che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
taléggio
taleggio taléggio s. m. – Tipo di formaggio da tavola grasso, fermentato, a pasta molle, che deriva il nome dall’omonima valle delle Alpi bergamasche.
pannònico
pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali