. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] benedettini; la seconda, divisa dalla prima per mezzo di una stretta valle nella quale passava il vicus Portae Raudusculanae, oggi via di Porta nell'insenatura fra le due sommità sulla via omonima.
Nel Piccolo Aventino abbiamo ricordo di una porta ...
Leggi Tutto
Colle di Roma dove la plebe romana si sarebbe ritirata per protesta contro le angherie dei patrizi.
Con evidente allusione alla storia romana fu chiamata A. la secessione dei parlamentari dell’opposizione al governo fascista che, il 27 giugno 1924, subito dopo il delitto Matteotti, guidati da G. Amendola ... ...
Leggi Tutto
Facendo un riferimento pressoché letterale ai versi di Virgilio (Aen. VIII 193-196, 211, 231) anche D. (If XXV 26-27) colloca in questo colle romano la spelonca di Caco, ricordata per es. anche nelle Storie di Troia et de Roma: " Aventinum... fo sotterrato ne lo monte de Aventino, dove stesse Caccus, ... ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] ab. nel 1877,415 mila nel 1887, 422 mila nel 1900, 449 mila nel 1910). I centri abitati principali sorgono nei fondo valle e sulle terrazze che li delimitano (Calatayud, Tarazona, Borja) o ai punti di convergenza dei corsi d'acqua maggiori (Saragozza ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] Ne sono esempio i due episodi di Le bleu, film sull’omonimo profumo di Chanel diretti da Martin Scorsese nel 2010 e da dei Monti, di Fendi con la fontana di Trevi, di Diego Della Valle con il Colosseo, di Ferragamo con gli Uffizi, di Renzo Rosso con ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] riva sinistra della Senna, circondata a N. e NO. dalla foresta omonima che non è che una parte di quell'immensa zona di foreste a passeggiata da cui si gode un incantevole panorama sulla valle della Senna costituisce un soggiorno assai gradito per i ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] Ande, i quali hanno colmato coi loro coni di deiezione il fondo della vallata, si trova all'altezza di 530 m. s. m., ma si o di Santa Lucía si allarga invece a E. della collina omonima, nei rioni della Providencia e di Nuñoa verso i sobborghi di ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] una città sorta dove due vie naturali, il margine pedemontano e la valle della Brenta, s'incrociano al valico del fiume.
Nelle vie di mostrano Ca' Priuli e Ca' Angaran nel borgo omonimo. Il Settecento è rappresentato dalla superba villa Rezzonico, da ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] vi sono disposte in modo che il vertice guardi verso il mare e riceva bene il flusso. Questo vi fa accorrere dalla "valle" i pesci maturi che l'istinto guida per il ritorno al mare, allo scopo della riproduzione: essi invece trovano sbarrata la via ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] recente è molto rapido e i nuovi quartieri si vanno estendendo sul colle dei Cappuccini verso E. (al di là della valle del Rossello, completamente colmata), e nella pianura di Baddi Mannu verso N.
Nel 1931 risiedevano nella città vera e propria 41 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] regno di Castiglia, al margine nordorientale della meseta, dove questa si salda alla zona basco-cantabrica e all'alta valle dell'Ebro. All'Ebro manda la sue acque la parte settentrionale della provincia, salvo l'angusto distretto bagnato dal Mena ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] implicare, secondo il governo greco, rivendicazioni territoriali sull'omonima regione ellenica.
La M. contava nel 1991, data con l'allevamento di bestiame da latte, concentrate nella valle del Vardar e nelle altre pianure vallive. Cereali (grano ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...