SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] del capoluogo, pullula di case e di piccoli agglomerati; lungo la valle del Letimbro sono gli abitati di Lavagnola, Marmorassi, ecc. Il comune al XIX, è notissima. Nel palazzo Vacciuoli (via omonima) è ancora in posto un antico rivestimento; nella ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] così il fiume Mobile, alla foce del quale è sorta la città omonima.
L'Alabama, insieme col Coosa, ha un corso lungo circa km con temperatura media annuale da 16° a 19° nella valle del Tennessee. Poca neve cade nell'inverno nelle parti settentrionali ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Venerio, Pitelli, Migliarina a Monte, al margine della piana omonima, nella quale si trova la borgata di Migliarina a Mare; sono caratteristiche della zona di collina e bassa montagna sia nella valle del Vara sia verso la Riviera (notissimo è il vino ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] miglia inglesi (km. 3,200) a sud di el-‛Aqabah sul golfo omonimo, raggiunge in linea retta la ferrovia del Ḥigiāz a due miglia inglesi a 'acqua dei pozzi, i villaggi si sono formati nelle valli maggiori o sull'altipiano, all'infuori dei grandi centri ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] medio appartiene la cultura di Fiorano dalla località omonima del Modenese caratterizzata nella ceramica da tazze carenate rielaborazioni locali. Sono del Bronzo antico l'insediamento di Valle Felici presso Cervia e il ripostiglio di asce a margini ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] si applica ai veicoli e autoscafi soggetti all'omonima tassa erariale e appartenenti a persone residenti nella artt. 5-13, e legge 29 novembre 1955, n. 1179, per la Valle d'Aosta.
La legge delega sulla riforma tributaria n. 825 del 1971 fissa ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] destra di questo fiume e il canale navigabile di Mezzodì, a valle della confluenza di tutte le acque dei Pirenei; il sobborgo di Garonna, il compimento del Campidoglio e della piazza omonima, ma specialmente la sistemazione di splendidi giardini ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] le industrie chimíche (Pirano).
In corso di lavoro e in parte ultimate sono le ingenti opere di bonifica dell'Arsa (5600 ha.), della valle del Quieto e delle ex-saline di Capodistria.
La popolazione (297.526 ab. nel 1931) ha una densità di 80 ab. per ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] che sboccano nel Garda; pure notevoli sono: la Valle di Ledro, col pittoresco lago omonimo, sorretto da una morena; la valle del torrente Campione (Valle di S. Michele) e la Valle Toscolana, percorsa dal fiume Toscolano, che ha formato alla sua foce ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] antiche e fruttifere saline poste a 6 km. a SO. della città nella sottostante valle della Cecina (72 m. s. m.) e delle quali si ha notizia con le porte di S. Francesco della Docciola e fonte omonima (1245), di S. Felice e fonte, di Marcoli, ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...