Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] piccola parte sfruttate. Diamanti si rinvengono nelle intrusioni magmatiche della valle inferiore del Capuas (nel 1925 per 766 carati) e, .
Il Sultanato di Pontianak fu fondato con la città omonima, nel 1772, dal pirata e commerciante arabo Sharīf ‛ ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] e della Messenia, vanno specialmente ricordati quello di Karyae, nell'alta valle dell'Eurota, dove A. era venerata, con l'epiteto di giorno del mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del Pireo: ad ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] che sbocca sulla costa nord, e il Mesopótamo a NE.; la Valle di Ropa è scolata dall'Ermone, mentre le acque di altre salva per l'una e per l'altra fino al 757. La città è omonima con l'isola, ed è posta a metà della costa orientale. Altri piccoli ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] di Sofia (2390 kmq.), la conca di Pirot, l'alta valle della Morava (compresa Vranja), il bacino del Vardar a settentrione del territorio che si spingeva fino al Lago di Ochrida (con la città omonima); in complesso 28.000 kmq. con circa 1 milione di ab ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] spesso rigido, per il prevalere dei venti di nord, che giungono dalla valle del Vardar. Le piogge scarse (545 mm. l'anno), cadono pure e di un vescovo cattolico. È capoluogo della provincia omonima, estesa 8698 kmq., con 539.986 abitanti nel 1928 ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] S. ed il Rakhshān che s'unisce al Mashkel verso nord per morire nella depressione omonima. L'Hāmūn-i-Mashkel (490 m. s. m.), l'Hāmūn-i-Lora ( fino a stabilirsi all'epoca di Tīmūr e di Bāber nella valle dell'Indo. Anche per il loro nome si sono voluti ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] 162 km. dall'Oceano Atlantico ed è posta 49 km. a valle di Trenton (New Jersey), dove comincia la navigazione commerciale sul fiume Cobb's Creek, quello della League Island nell'isola omonima, il Roosevelt Boulevard, ecc. La Fairmount Park ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] il primo in corrispondenza della Praia do Flamengo, e l'altro attorno alla omonima insenatura lunata a S. del Morro da Viuva; dal quartiere di Cattete la città risalì la valle di Laranjeiras compresa tra il contrafforte di Santa Thereza e quello che ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] el-‛Aqabah, press'a poco al fondo del golfo omonimo, fino alla località di Rafaḥ sul Mediterraneo, e costituisce , es-Sidrah, al cui bacino appartiene il wādī el-Mukattab o valle coperta di scritture (cosiddetta per i numerosi graffiti sui quali v. ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] è il distacco totale del g. della Brenva dalla sua lingua valliva, avvenuto nell'estate 2004. Si tratta di uno dei maggiori, anche di grandi dimensioni, quali il Lago Vostok, sotto l'omonima stazione russa, ampio 14 mila km2, profondo fino a 500 m ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...