(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Massaua: e anche, almeno in parte, le isole Auachil nella baia omonima.
La costa eritrea, escluse le isole, ha uno sviluppo di circa ha acque perenni nel suo corso superiore, mentre più a valle corre solo durante o dopo la stagione delle piogge. Gli ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di Strasburgo si deve l’analisi della tomba di Padiamenope (Valle dell’Asasif). Appartenuta a un funzionario della XXV-XXVI (Henan), prima complessa forma di società urbana in Cina, alla omonima cultura o alla dinastia Xia (21°?-16°? sec. a.C., ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] da una (N)-entità a monte verso un'altra (N)-entità a valle.
Comunicazione tra entità. - Affinché possa aver luogo uno scambio informativo tra è sviluppata seguendo le linee guida del modello omonimo. Attualmente sta conoscendo un successo a livello ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] della provincia del Donec è Stalin; delle altre provincie la città omonima.
Gli etnografi russi, e fra di essi Čubinskij, che più ove si contano appena 10 ab. per kmq. Se lungo le vallate dei corsi d'acqua lo sviluppo degl'insediamenti è facile, sui ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] aveva ancora veduta, e a Sittang, alla foce del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isole della Sonda. Per Moulmein, nel Golfo di Martaban, al Siam percorrendo a lungo le valli del Saluen e del Meping, affluente del Menam; il cap. ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] numerosi ghiacciai dai quali sono alimentati: le loro vallate poi sono eccellenti vie di penetrazione verso le al versante del Mare di Bering è il Kuskokwim: si getta nella baia omonima e ha un bacino di oltre 130.000 kmq.
Il versante del Mare ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] (morto nel 1497); il nome Cuba deriva dalla città omonima, l'attuale Puerto de Nuevitas. L'isola fu poi l'unico fiume un po' notevole, il Río Cauto, che divaga nell'ampia valle di Bayamo; è lungo 240 km. e navigabile dalla foce entro terra per circa ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Razza Jersey. - La sua area geografica è rappresentata dall'isola omonima nella Manica. È una razza di statura e di peso .
Razza valdostana. - La sua area geografica è costituita dalla Valle d'Aosta. Il mantello è pezzato rosso e pezzato nero, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] , con la quale è da mettere in relazione la valle del Motagua, il massimo fiume guatemalteco. Questa è chiusa K. Sapper sono considerati come la causa fondamentale della formazione lacustre omonima. Son tre: Gran Volcán de Atitlán al Sur (m. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] più si avvicinano l'uno all'altro, i fianchi delle due valli si deprimono fino a confondersi a poco a poco con le piatte e un'altra presso Khānīqin, data in concessione alla società omonima, che coltiva anche l'attigua zona in territorio persiano. ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...