Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (1420) gli arazzieri seguirono probabilmente la corte, vagante nella vallata della Loira; e per quanto manchi nei documenti ogni menzione l'altro, le Storie di San Pietro, della chiesa omonima di Saumur (1546-1548), e il cui laboratorio continuarono ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il litorale (lungo il quale passava l'antica Via Appia) o le valli del Sacco e del Liri (per cui passava l'antica Via Latina Giacomo cita quella de Lo frate innamorato, dell'opera omonima del Pergolesi rappresentata al teatro dei Fiorentini nel 1732, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il Golfo di Finlandia, il Ladoga, l'Onega e il golfo omonimo. Essa emergeva già in età lontanissime come parte d'un continente su un totale di 250.000). I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] prospicienti la stazione di pesca di Grytviken, nell'isola omonima. Il capitano Frank Wild prese allora il comando della cioè i ripidi pendii della Terra di Graham e le meravigliose valli scoperte nell'angolo sud-occidentale del Mare di Ross. In ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] occuparono Gallipoli (Gelībōlū) e tutta la penisola omonima. Il racconto dell'avventuroso passaggio di sorpresa un altro lavoro, meno buono, con lo stesso titolo, di E. della Valle); E. Oberhummer, Die Türken und das osmanische Reich, Lipsia 1917; H. ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Borough (New York County), kmq. 57 (comprende oltre all'isola omonima anche le minori: Governor's, Blackwel's, Ward's, Randall' 127.412 ab.), sul corso medio del Hudson, un poco a valle della confluenza del Mohawk e del canale Erie e finalmente Utica ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona sale a Bolzano e di lì, per la Valle dell'Isarco, al Brennero; là dove con questa s' incrociano ad oriente la via che per il Fersina porta in ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e Loja.
L'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la città omonima a 2228 m. s. m., è chiuso a O. dai vulcani della regione montuosa varia secondo l'altitudine, e mentre nelle valli più basse o sui fianchi occidentale e orientale delle Cordigliere ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] . Molti di questi cranî sono deformati. Su 16 cranî delle valli di Aragua e Caracas 10 sono platicefali. Tre località, site di Margarita (comprendente l'isola omonima), Trinidad (comprendente l'isola omonima oggi colonia inglese) e la provincia ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] SO., dividendo la penisola in due parti. Vicino a questa valle si stende un vasto terrazzo lungo la linea ferroviaria Söul-Gensan Heian hokudō e nandō venne costituita la prefettura apostolica omonima con una superficie territoriale di 43.000 kmq. Con ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...