La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi a Villa Inglese, nell’omonima area. A Gragnano è nato il Comitato civico di affinché arrivassero alla diretta attenzione del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; insieme è stata consegnata anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] con un nuovo statuto, la University of London, e l'omonima precedente istituzione fu quindi costretta ad assumere il nuovo nome di avevano l'opportunità di operare all'interno di una 'Repubblica internazionale delle lettere' e di mettere a frutto i ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della Repubblica di Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 lo stadio di Montjuic (1983-90), non lontano dall'omonima torre eretta da Santiago Calatrava (1989-92). Il Palau ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] il suo nome è quello di una delle più illustri e più antiche prosapie della Repubblica. Qui è il Libro d’Oro che mi assiste: e si badi che tanto funzione industriale ad Antivari da parte della omonima Compagnia(105).
Le tappe successive si ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Corrente (tra il 1938 e il 1943; ma la rivista omonima durò solo sino al 1940), poi, dopo la fine della guerra, 1945, allorché l'Italia è ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la decorazione dell'altare di s. Fede nell'omonima cappella della cattedrale di Westminster, databile verso l'inizio Veneziano (v.), è tuttavia significativo il fatto che la Repubblica, per decorare la sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, probabile fonte, con l’omonima di Memmio Simmaco, dei Getica di Giordane (metà del in un’apoteosi della storia, immaginata più che millenaria, della Repubblica (dal 46 al 1280): una visione che non è certamente ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] corpo un autonomo ufficio del macinato (preposto alla omonima tassa, punto cruciale nella politica fiscale della Destra Melis (a cura di), L’amministrazione centrale dall’Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, il Mulino, Bologna 1992.
G ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] porto di Kardamyle.
Il confine maggiormente disputato tra tarda repubblica e impero è quello occidentale e in particolare il di Las presso il villaggio di Araino nelle vicinanze della omonima città antica). Essi si legano e intrecciano a molti altri ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] del Codacons Marche - articolazione regionale dell'omonima associazione nazionale e, in quanto tale comma 2° della Costituzione, nel momento in cui sancisce che la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della nazione, riconosce l' ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...