Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e pezzi di vetro, le grotte e i ninfei nelle ville della tarda repubblica. Nella prima metà del I sec. d.C., la tecnica, pienamente santi, probabilmente S. Teodoro e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata da una fascia di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] città dell'interno, sulle rive del lago omonimo, cui si accedeva con grande difficoltà dall' .E. Mallett-J.R. Hale, The Military Organisation, p. 464.
100. G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, pp. 255-256.
101. M. Sanudo, De origine, pp. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , non appaiono in Venezia, mentre essi, o loro omonimi, sono presenti in Murano, oltre che in Ammiana ( 15, 17, 22, 23, ecc.
183. Gino Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-X V). Introduzione storica e documenti, Padova 1929, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] pensare ad un periodo non anteriore agli ultimi anni della repubblica e a parcellazioni agrarie legate a motivi di carattere economico penso sia da fissare nella località di Chioggia, presso l'omonima Bocca. Da qui le imbarcazioni, per lo scalo di ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] un'analisi approfondita di questo e di altri casi di omonimia). In questo periodo le sue doti intellettuali erano già Lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid., pp. 279-86; R. Cessi, Per la storia ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] intellettuale su cui è costruito il mio volume omonimo uscito presso Einaudi nel 1979, riproposto in Marco Borghi, Una miriade di centri. La localizzazione delle sedi ministeriali della Repubblica di Salò nel Veneto (1943-1945), ibid., n. ser., 10, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Regno di Germania al tempo di Federico II, comprendeva la Repubblica federale di Germania, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la metà la protezione della residenza reale (Pfalz) alsaziana omonima. Allo stesso modo privilegiò importanti centri cittadini ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] 'uomo e tra l'eponimo celeste e il suo omonimo mortale s'instaurava un certo legame e anche così 1044 il doge Domenico Contarini eresse San Nicolò del Lido, quando la repubblica di San Marco era all'apogeo della sua gloria civile e militare". ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 'patriarcato' di Grado non si estendeva oltre l'isola omonima e qualche isoletta vicina (37). Difatti, su null'altro Stato veneziano, del vincolo tra il doge, simbolo terreno della Repubblica, e san Marco, simbolo ultraterreno" (170). Va però ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] della scultura medievale a Lucca, Lucca 1986; R. Manselli, La repubblica di Lucca, Torino 1986; R. Silva, La chiesa di Francesco e storie della sua vita, che si conserva nell'omonima chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune opere rimaste ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...