OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] d'Andrea Doria del 1528, si concentrò il governo della repubblica. Secondo la riforma, per costituire un albergo ci volevano sei del vecchio rione Regola e in prossimità della chiesa omonima. Parte di questo stabile negli ultimi anni è tornata ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] dopo la conquista russa (1552) e circondato di alte muraglie. Presso le porte principali dette del Salvatore s'innalza la torre omonima (Spasskaja bapnja, 1555). Nell'interno è la torre Sumbekina, alta 77 metri, a forma di piramide con sette piani ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] Aquileia, e, nel sec. XV, fra i possedimenti della repubblica veneta e quelli dell'Austria. Nell'evo moderno, il passo e due forti di Plezzo (già Flitsch) sulla chiusa omonima. Queste opere furono costantemente battute dalle artiglierie italiane e ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] (1378), e al riacquisto di Chioggia, durante la guerra omonima; fu castellano a Modone e Corone; ebbe più volte incarichi , XIV, ii (1897); L. Rizzoli, La dedizione di Zara alla Repubblica Veneta nel 1409 e la bolla d'oro di Michele Steno, Padova 1923 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblicaomonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano ...
Leggi Tutto
NAǴRĀN
. Antica regione e città omonima dell'Arabia meridionale (Yemen settentrionale), celebre in epoca preislamica e nei primi tempi dell'Islām come sede di una fiorente comunità cristiana, data al [...] martiri), di cui un'eco è nel passo coranico, LXXXV, 4 segg. I Naǵrāniti, che formavano una specie di libera repubblica commerciale, strinsero con Maometto un patto di alleanza e protezione, mediante il quale si obbligavano al pagamento annuo di 2000 ...
Leggi Tutto
PUNTARENAS (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Costa Rica, capoluogo della provincia omonima, con 7800 ab. (1931). È situata sulla costa del Pacifico all'estremità di una penisoletta sabbiosa [...] quella italiana Venezia-Vancouver (Canada), ed è capolinea della ferrovia interoceanica che passa per S. José, capitale della repubblica, e la congiunge con Limón (Atlantico). Ha clima caldo (temperatura media annua 26°), ma non malsano.
La provincia ...
Leggi Tutto
KIROVOGRAD
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica Ucraina (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 23.800 km2 con 1.218.000 ab.), posta sul fiume Ingul, 240 km a SE di Kiev. Fondata [...] nel 1754 dalla zarina Elisabetta come forte, con il nome di Elizavetgrad, si trasformò nel secolo successivo in un notevole mercato agricolo e tuttora conserva in parte questa attività come centro di lavorazione ...
Leggi Tutto
PAVLODAR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia omonima (sup. 138.100 km2 con 485.000 ab. nel 1959) che abbraccia in massima parte un'arida [...] regione steppica con numerosi laghi salati. Fondata nel 1720 come posto russo di frontiera, sulla riva del fiume Irtyš, è capolinea di un ramo ferroviario che si innesta nella transiberiana a Tatarsk, ...
Leggi Tutto
SESTANTE (sexstans)
Secondina Lorenzina CESANO
Moneta corrispondente al sesto di un intero, considerato costituito di 12 unità - in greco hexas - e più specificatamente al sesto della libra di 12 oncie, [...] donde il segno ??? ??? sulla omonima moneta enea antica, italica e romana. Costantemente monetata nella repubblica, ha il tipo specifico della testa di Mercurio che si accoppia alla prora di nave, nelle successive serie librali e ridotte, fuse e ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...