LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] il ritorno ai Francesi con la pace di Tilsit (1807), fu occupata dagl'Inglesi nel 1809 e dal 1815 fece parte della repubblica ionia sotto il protettorato inglese, finché nel 1863 fu ceduta alla Grecia.
Per l'identificazione di Leucade con l'Itaca di ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] È una delle principali città della repubblica (220.000 ab. nel 1928). Ha clima temperato caldo (media annua 16-17°), con 10° in ha come immissario il Río Cuarto, passante per il centro omonimo; il Saladillo e il Río Tercero formano il Río Carcarañá, ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] Italia. La "muda" di Venzone, situata presso la chiusa omonima, dove confluivano le due strade di Montecroce e di Pontebba, che spettavano a chi riscuoteva il pedaggio, la cedettero alla repubblica di Venezia, che la conservò per più di 5 secoli fino ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] Sotto l'impero era divisa in 11 prefetture (fu); sotto la repubblica, è stata divisa in 4 intendenze (tao), a N., Ts' a 1500 m.; i monti T'ien-t'ai shan, a N. della città omonima, a 1200 m. Il fiume principale della provincia è il Ts'ient'ang kiang, ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] 'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidente della Repubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di governo 1997), nel 1999 è stato insignito del premio Schumpeter della omonima società viennese e, nel 2002, della medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] città si stende sulla riva sinistra della baia omonima, risalendo dalla piattaforma costiera sul lento pendio delle montuoso del territorio, e comunque superiore alla media della Repubblica; occorre tener conto poi del forte movimento migratorio. La ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] poi il nome in Repubblica autonoma della Cabardia. Al principio del 1944 fu soppressa poi la Repubblica autonoma della Ceceno- Stalingrado, dove il 19 novembre cominciava la decisiva battaglia omonima. Con questa i Russi miravano, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] Borneo Occidentale (Kalimantan Barat) che corrisponde all'antica residenza omonima, con capitale Pontianak. Capo dello stato è il Hulu Sungai, che sono state sotto l'influenza della repubblica indonesiana non si sono ancora costituite in daerah, e ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] ed è situata fra 27°20′ e 30°40′ di lat. S. e 55°45′ e 59°40′ di long. O. Confina a nord con la repubblica del Paraguay; a oriente con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] ma non la sofferenza. Non all’altezza del romanzo l’omonima versione cinematografica diretta dallo stesso H. nel 2008.
Ha poi il responso delle urne francesi porta alla presidenza della Repubblica il leader di una formazione musulmana e la laicissima ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...