Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] e forma così il fiume Mobile, alla foce del quale è sorta la città omonima.
L'Alabama, insieme col Coosa, ha un corso lungo circa km. 1400 da Montgomery fu diramata la costituzione della nuova repubblica schiavista. L'Alabama diede tutto alla guerra ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] , Pitelli, Migliarina a Monte, al margine della piana omonima, nella quale si trova la borgata di Migliarina a ebbero sempre una funzione importante nelle vicende marinare della repubblica e nelle sue lotte interne.
Con deliberazione del consiglio ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] e civili e di pestilenze, e per l'avviamento del traffico su Venezia, declinò a tal segno che, alla caduta della Repubblica veneta, contava appena 300 ab. Fu occupata dai Francesi, dal 1806 al 1814; quindi incorporata nell'Impero austro-ungarico fino ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] Ne sono esempio i due episodi di Le bleu, film sull’omonimo profumo di Chanel diretti da Martin Scorsese nel 2010 e da S. Gnoli, Si compra in rete ma si prova in negozio, «la Repubblica», 26 novembre 2011, p. 43; R. Morabito, N. Scevola, Conscious ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] dei suoi dipendenti. Fu aperta una severa inchiesta: i capi furono condannati a gravi pene e banditi dal territorio della repubblica.
La provincia di Trapani. - Si stende, per kmq. 2507,64, con coste prevalentemente alte a N. e a NO., ove ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] mostrano Ca' Priuli e Ca' Angaran nel borgo omonimo. Il Settecento è rappresentato dalla superba villa Rezzonico stampa, che diede vita alla famosa tipografia dei Remondini. Caduta la repubblica (1797), B. condivise la sorte di tutte le terre venete; ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] historia monumentis illustrata, Roma 1781; C. Fea, Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la Repubblica di S. Marino, Roma 1834; A. Frizzi e C. Laderchi, Memoria per la storia di Ferrara, Ferrara 1847; F. Ballotta ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] 260-65, 281; II, pp. 99-100, 136-38, 156-57, 174, 271-72, 277, 282; V. Finzi, Gli statuti della repubblica di Sassari, Cagliari-Sassari 1911; A. Solmi, Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917, pp. 246-250, 306, 126 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] implicare, secondo il governo greco, rivendicazioni territoriali sull'omonima regione ellenica.
La M. contava nel 1991, politicamente tra Bulgaria (10,2%), Grecia (51,2%) ed ex repubblica iugoslava (38,6%). Pochissime sono le fonti scritte per le ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] realtà molto notevole nell'isola, oppure si riportava a una omonima ninfa, figlia del fiume Asopo. Ma la forma dell'isola 1383, 1390), quando, spentesi le famiglie dei feudatarî, la repubblica poté occuparne i fondi. Ma già prima essa aveva fatto ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...