Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] al 49%, costruita nel 1887.
Il censimento più antico, eseguito dalla repubblica veneta, nel 1549, assegna alla città una popolazione di 20.843 la casa di Bartolomeo Colleoni, sede dell'Opera pia omonima, con sale affrescate da un pittore lombardo del ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] territorio che si spingeva fino al Lago di Ochrida (con la città omonima); in complesso 28.000 kmq. con circa 1 milione di ab. istituzionale dell'8 settembre si pronunciò per la repubblica, solennemente proclamata dall'assemblea nazionale il 15 ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] metropolita ortodosso e di un vescovo cattolico. È capoluogo della provincia omonima, estesa 8698 kmq., con 539.986 abitanti nel 1928 ( in grado di difenderla, nel 1423 la cedettero alla repubblica di Venezia. I Veneziani fecero di tutto per salvare ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] di San Domenico; il monumento al generale San Martín, nella piazza omonima; quello a Bartolomé Mitre, dovuto agl'italiani Calandra e Rubino, eretto . Su 90.790 stabilimenti industriali censiti nella repubblica, un terzo circa si trova nella capitale ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] corrispondenza della Praia do Flamengo, e l'altro attorno alla omonima insenatura lunata a S. del Morro da Viuva; dal quartiere a un prefetto, nominato con un decreto del presidente della repubblica, che dura in carica di solito quattro anni. Il ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Torriti e quella della Madonna degli Angeli già nella chiesa omonima; al sec. XIV appartiene il trittico conservato in Santa la sua reggia di Caserta.
Ostile ai Francesi durante la repubblica romana del 1798-99, insorse a favore dei Napoletani che ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] , Athos and its Monasteries, Londra 1924; A. Palmieri, La repubblica monastica dell'Athos, in Europa Orientale, gennaio 1925; W. Miller Koutloumousi (Κουτλουμουσίου), con 120 monaci. Nella skita omonima vivono 28 monaci; 7. Monastero del Pantocratore ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] XVI al XIX, è notissima. Nel palazzo Vacciuoli (via omonima) è ancora in posto un antico rivestimento; nella Pinacoteca continuandone la compressione economica. Dopo l'avvento della repubblica ligure democratica, è occupata nel 1800 da Inglesi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] Valla, che sfrutta gli errori di calcolo dell’omonimo programma per ricavarne scenari innaturali e fantascientifici; la Afghānistān, Luke Somers nello Yemen, Camille Lepage nella Repubblica Centrafricana, Andrey Stenin e Andrea Rocchelli in Ucraina, ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] . da Greenwich, su una prominenza della costa che chiude a ponente la vasta baia omonima. Questa è larga km. 2,7, comunica col mare aperto mediante un canale lungo notevoli dell'isola.
Quale capitale della Repubblica di Cuba, è sede degli alti poteri ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...