SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] .192 km2. La densità (26 ab./km2) varia notevolmente da regione a regione con un massimo molto rilevante nel Capo Verde (oltre 1000) e dopo un periodo di tensione successivo alla rottura dell'omonima federazione, il S. ha promosso la costituzione dell ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] per la maggior parte al Severn e al Trent; la regione meridionale appartiene invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] messo in luce è il Tardo Calcolitico (3700-3300 a.C.), caratterizzato da un aspetto culturale che è proprio della regione del Medio e Alto Eufrate ma dimostra evidenti connessioni con l'Alta Mesopotamia. L'abitato di questo periodo occupava l'intera ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] piedi dei Monti Lepini, in prossimità del lago omonimo), sostituendo completamente l'attuale alimentazione idrica della città, comprende zone di diverso carattere e capacità economica. La regione pontina, dove si trova il capoluogo, è un territorio ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] comunicazione tra l'Eritrea e Addis Abeba per Dessiè, in parte della regione di Gondar, Dire Daua, Harar, ecc.
Di tutta l'Etiopia, di Dabra Libānos, pāpās della circoscrizione ecclesiastica omonima e secondo personaggio della gerarchia ecclesiastica; ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] nel novembre del 1942 la controffensiva del maresciallo Žukov, scatenata dal Terek fino alla regione di Stalingrado, dove il 19 novembre cominciava la decisiva battaglia omonima. Con questa i Russi miravano, fra l'altro, a raggiungere al più presto ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] (Kalimantan Barat) che corrisponde all'antica residenza omonima, con capitale Pontianak. Capo dello stato è è un consiglio o parlamento di 40 membri (15 rappresentanti delle regioni autonome nella quale il daerah è diviso e cioè 15 per gli ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] S. F. S. R. che sino al 1933 fece parte della Regione delle Terre Nere, ora divisa nelle due provincie di Kursk e di Voronež provincia di Mosca; a ovest, da quella di Kursk; a est dalle regioni di Kujbyšev (Samara), Saratov e del Mar Nero e d'Azov; a ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel Lucia at independence, ivi 1979. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul mare non lungi dalla preromana ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...