Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] fra due notevoli giacimenti carboniferi (del Glamorganshire a O e delle Cotswold Hills a S) e adiacente a una vasta regione forestale, G. svolge specialmente la funzione di nodo di traffici stradali e ferroviari. Molto attiva è l’industria nei rami ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] (ortofrutticoli, cereali, olio d’oliva); altre attività industriali nei settori chimico, tessile, meccanico. È stazione della linea ferroviaria Tarragona-Monzón-Saragozza.
Antica città iberica, Ilerda ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] ferrovia del Tauro. È capoluogo della provincia omonima. Attivo mercato agricolo, possiede industrie tessili, alimentari nel sud-est della Turchia e nel nord della Siria, con epicentro la regione di Gaziantep, che ha provocato migliaia di vittime. ...
Leggi Tutto
Bejaïa (fr. Bougie) Città dell’Algeria (147.076 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (915.835 ab. nel 2008), situata verso l’estremità occidentale del golfo che da essa prende nome, in [...] una regione a clima mitissimo, fertile e ben coltivata (agrumi, frutta, tabacco). Porto per l’esportazione di petrolio e minerali di ferro, oltre che di fosfati e prodotti agricoli (olio, vino). Attive le industrie nei settori chimico e siderurgico. ...
Leggi Tutto
´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] del fiume Kama, affluente del Volga. È uno dei principali porti fluviali russi e importante nodo ferroviario. Sviluppatasi nel 18° sec. in seguito allo sfruttamento di un vicino giacimento di rame, si ...
Leggi Tutto
Neuquén Città dell’Argentina centro-meridionale (323.900 ab. nel 2010), capoluogo della provincia omonima, a 265 m s.l.m. presso la confluenza del fiume Neuquén con il Limay. Centro commerciale e industriale [...] Domuyo (4800 m). Il clima è steppico nella parte orientale ma molto più umido (con oltre 4000 mm) nella regione andina. Grandi opere di irrigazione hanno dato forte impulso all’agricoltura. Si estraggono petrolio e gas naturale. Centrale geotermica ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] , attraversate dai fiumi Salado e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán ...
Leggi Tutto
(Santo Domingo Tehuantepec) Cittadina del Messico (39.529 ab. nel 2005), nello Stato di Oaxaca, nella regione istmica omonima, sul fiume omonimo, 18 km a N di Salina Cruz. È centro commerciale (riso, [...] mais, canna da zucchero, cotone) sulla ferrovia e sull’autostrada transistmiche. Stazione termale. Istmo di T. È la più settentrionale fra le strozzature della zona istmica che unisce le due Americhe; ...
Leggi Tutto
(cinese Tulufan) Cittadina della Cina (123.379 ab. nel 2000), nello Xinjiang Uygur, lungo il margine settentrionale dell’omonima depressione. È situata lungo la via che da Pechino porta a Ürümqi e nel [...] fortificate, accanto ai motivi buddhisti appaiono scene desunte dal manicheismo, le uniche che si abbiano. Molte spedizioni archeologiche (tra cui quelle tedesche guidate da A. Grünwedel e A. A. von Le Coq, 1902-14) hanno esplorato la regione. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria [...] km2 con 1.005.648 ab. nel 2008) è incisa dai due fiumi Ugra e Oka. A N predomina come suolo il podsol («terre grigie») e la regione è coperta in buona parte da foreste di conifere; a S si è già in zona di černozëm («terre nere»), e qui sono dense le ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...