• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [877]
Biografie [66]
Geografia [230]
Arti visive [188]
Storia [150]
Archeologia [120]
Europa [95]
Storia per continenti e paesi [94]
Asia [67]
Geografia umana ed economica [59]
Architettura e urbanistica [61]

PIPINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giacomo Joël Chandelier PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] alla omonima famiglia di vassalli e fedeli dei re angioini, l’esponente più noto della quale è un Giovanni Pipino conte di , probabilmente un’aristocratica originaria di Brindisi o della regione circostante (come lascia supporre l’ubicazione dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO DI TARANTO – NICCOLÒ DA REGGIO – CARLO II D’ANGIÒ

DE SENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Pietro Francesco Cesare Casula Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] portato in dote il feudo della Trexenta, una ricca regione del Capo di Cagliari composta allora dal territorio di corso di un'azione contro la Gironella (un castello con torre omonima all'interno del forte), il D. fu ferito gravemente e morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perugino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perugino Manuela Gianandrea Il maestro di Raffaello Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] di questo rapporto è uno dei primi capolavori del giovane urbinate, lo Sposalizio della Vergine, totalmente ispirato sia all’opera omonima del Perugino, conservata nel museo di Caen, sia alla Consegna delle chiavi. L’ultima fase Nell’ultimo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – DOMENICO VENEZIANO – CITTÀ DELLA PIEVE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugino (3)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tommaso Domenico Gioffrè Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514. Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] Di questa famiglia fu nota nel Medioevo la banca omonima che contava numerose filiali nelle principali piazze finanziarie dell . Stanco delle guerre e dei tumulti che sconvolgevano la regione, fece ritorno nella nativa Firenze nel 1565. Qui divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Souza, Francisco Felix de

Dizionario di Storia (2011)

Souza (o Sousa), Francisco Felix de Souza (o Sousa), Francisco Felix de Mercante di schiavi brasiliano (n. 1754-m.1849). Dignitario del regno del Dahomey, capostipite dell’omonima dinastia dei cha-cha [...] la corona del Dahomey. Investito del titolo di cha-cha, fu a lungo il principale intermediario commerciale nella regione, con base nel forte portoghese di São João Baptista de Ajudá. I suoi discendenti costituiscono tuttora una delle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beniamino

Dizionario di Storia (2010)

Beniamino L’ultimo dei figli del patriarca ebreo Giacobbe, capostipite della tribù omonima, prediletto del padre. La tribù, che faceva parte, con quelle di Manasse e di Efraim, del gruppo di Rachele, [...] si stanziò in Palestina intorno alla metà del 13° sec. a.C. occupando la parte centrale della regione con Gerusalemme. Nel periodo dei giudici la tribù di B. dovette far fronte all’intera Lega israelitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – GIACOBBE – MANASSE – EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beniamino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali