DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] prese il castello di Ornano, il maggiore centro politico della pieve omonima, e lo affidò a suo fratello Trufetta. Infine, dominando ormai i Tralavetacci di Cauro e i Salaschi di Celavo (regione di Sarrola-Carcopino e di Peri). Nel racconto a forte ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] con i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso anno quella della gli procurò negli anni seguenti diverse ordinazioni nella regione: nel 1833 una pala raffigurante S. Luca ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] viceversa incerta la testimonianza della tomba tarquiniese omonima, che nella letteratura precedente veniva considerata sec. a.C. inoltrato, che vennero certo esportati in varie regioni, ma in minor numero di quelli a decorazione lineare.
Imitazioni. ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] , che vantava un giuspatronato sulla pieve omonima, andando ad assumere la cura spirituale A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia, già colonia romana nella regione veneta, serie dei vescovi concordiesi ed annali della città di Portogruaro ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] Kirra e dal massiccio del Ghiona. Il limite della regione verso settentrione è sulle balze del complesso del Kallidromos, che è la pianura del Cefiso, con andamento E-O, attraversata dall'omonimo corso d'acqua che si riversa a E nel bacino Copaide, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] alla piccola chiesa di S. Basilio sulla via omonima, e l'edificio delle scuole elementari in piazza di P. Di Biagi, Roma 2001, passim; R. Albiero, A. L.:palazzo della Regione Trentino - Alto Adige, Milano 2002; C. Camponogara, L. prima e dopo, in L ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] tra i secc. 12° e 15° proveniva da Tournai ed è quindi molto difficile poter parlare di una scuola autonoma in questa regione. Nella cappella di Saint-Calixte a Mons, le statue giacenti di Guglielmo di Grave e di Giovanna di Berlo, datate agli anni ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] e La Lodi (probabile omaggio a un esponente dell’omonima famiglia).
A Cremona il M. fu attivo per molti fino al servizio di T. M., in Contributi e studi di liturgia e musica nella regione padana, a cura di G. Vecchi, Bologna 1972, p. 342; M. Padoan, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Sapienza e al Verbo divino, certamente a imitazione dell’omonima chiesa di Costantinopoli, fu costruita sulle rovine di una questi alle opere di Costantinopoli piuttosto che a quelle della regione macedone, ove prevale un maggiore realismo.
La chiesa ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] il Toulousain e l'Albigeois.La L. va annoverata tra le grandi regioni in cui si sviluppò l'arte romanica, anche se non è appropriato dotata di una ricca cornice.A Saint-Gilles, nell'omonima abbazia, meta di un famoso pellegrinaggio, che la Guide ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...