Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] calcarea, secondo il costume della prospiciente regione anatolica, troviamo nicchie destinate a statue che sepolto; l'altro, il rodio Demetrio, era figlio di un omonimo Demetrio antiocheno. Tra i bronzisti che continuano l'attività delle botteghe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] (dei tipi nimbati e a protome silenica), diffusi nel Nord della regione e nell’area daunia adiacente. Al pari dei materiali greci (fra forse svolto un’azione di patronato l’importante gens omonima, titolare di un grande monumento sepolcrale a Polla. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] da mosaici figurati, segna l’apogeo artistico dei mosaici della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto: il tessuto di anfiteatro nel mosaico di Nennig, ritrovato nella villa omonima, i busti di uomini di lettere nel mosaico ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di riconoscere strade ed edifici significativi di tutta la regione. Per la retrospettiva dedicata a un amico/maestro Lorenzo Maggiore, Milano, 2003), realizzata per mostrare l’omonima lampada progettata da Ferreri, era una costruzione di 576 lampade ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] . In Spagna, la chiesa di San Esteban (1999) ad Ábalos, nella regione della Rioja, il monastero di Santa María de la Huerta (2001-02) a Tordesillas (nei pressi di Valladolid) e il convento omonimo a Salamanca (1995-2002) – grazie anche a riedizioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] e di alcune insulae di Via di Nocera, presso l'omonima porta.
Terme Suburbane. - Scoperte nel 1960, solo nel Università di Milano nella prassi di una «metodologia dell'evidenza», in La regione sotterrata dal Vesuvio..., cit., p. 276 ss.; ead. (ed.), ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] -O a 58 m sul livello del mare e, infine Munichia, a E, con la omonima collina che si alza fino a 86 m, scendendo con ripide pareti a S e ad verso O se si tratta di due moli distinti). La regione era delimitata da hòroi due dei quali, trovati l'uno ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] vince e chi perde
Nel 1970, all’atto dell’istituzione dell’ente Regione, la Campania è al sesto posto in Italia per arrivi turistici – (Agenzia Viaggi Internazionali), Alfonso Fiorentino, con l’omonima agenzia, e Stragazzi e Mastellone, che creano la ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] Highway 1; quest’ultima tocca Princeton, sede della prestigiosa, omonima università e, poco più a sud, al di là del Pacifico, alla confluenza dei fiumi Columbia e Willamette, in una regione ricca di foreste, cascate e montagne altissime, la città si ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] nella quale le città metropolitane subentreranno alle province omonime, succedendo ad esse in tutti i rapporti attivi ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Autonomia pubblica, in Enc. ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...